Un romanzo di formazione intessuto tra madre e figlia, omaggiando Penelope, e intrecciando i fili dell’autodeterminazione.
Manetti crea una narrazione epistolare in cui una madre scrive alla figlia e alle sue compagne, immaginando di riempire la loro valigia di parole come coraggio, speranza, libertà, viaggio, cambiamento. Una metafora del percorso di crescita di ogni ragazza, in cammino verso una società più equa. Ribaltando il mito di Ulisse, il libro è un invito a liberarsi dai vincoli imposti e diventare artefici del proprio destino.
L’autrice dialoga con Sandra Salvato e Stefania Costa. Letture e intrecci sonori a cura di Letizia Fuochi.
Iniziativa promossa dall’Associazione culturale La Nottola di Minerva ETS, con il sostegno di Comune di Firenze e Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Tram di Firenze S.p.A.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo