IDENTITIES. Leggere il contemporaneo

Alla Biblioteca delle Oblate l'ottava edizione della rassegna letteraria promossa dall’Associazione Culturale La Nottola di Minerva ETS

Nel 2025 ottava edizione per IDENTITIES. Leggere il contemporaneo, promosso dall’Associazione Culturale La Nottola di Minerva, grazie al sostegno del Comune di Firenze, della Fondazione CR Firenze e alla collaborazione di Tram di Firenze S.p.A..

Un percorso innovativo tra cultura, letteratura, arte e scienza per tutta la cittadinanza il cui scopo è la riflessione sul tema cruciale dell’identità, nelle sue declinazioni più attuali e attente ai mutamenti culturali, sociali, ambientali e spirituali, offrendo ai lettori chiavi originali per interpretare la contemporaneità.

Al centro del programma, in coerenza con il Patto per la Lettura, il libro e la lettura si intrecciano con molteplici linguaggi espressivi per coinvolgere scuole, università, biblioteche e nuovi pubblici, con un’attenzione particolare ai giovani lettori.

Presentazioni e performance letterarie e musicali con il consueto spirito di Ludico rigore.

La rassegna coinvolge esperti, artisti e autori di fama nazionale e internazionale: con la settima edizione si prevede di aumentare la capacità di partecipazione attiva del territorio con eventi interdisciplinari e interculturali nelle Biblioteche, nei musei, nelle scuole, nei parchi, nelle piazze, lungo le linee della Tramvia e nei luoghi di incontro di Firenze e della Città Metropolitana.

L’edizione 2025 è articolata in cinque sezioni principali:

Identità, Memoria e Ricorrenze, dedicata al legame tra passato e presente per riflettere sull’eredità culturale e collettiva.

Identità, Scienza, Salute e Cura, che esplora il rapporto tra innovazione scientifica, benessere e costruzione del sé.

Identità, Relazioni, Spiritualità e Pace, focalizzata sulle relazioni umane, la ricerca di equilibrio interiore e la promozione di una cultura della pace.

Identità al Femminile, per dare voce al contributo delle donne nella costruzione dell’identità culturale e sociale.

Identità, Grand Tour e i Grandi Maestri, un viaggio tra arte, cultura e tradizione per ispirare nuove chiavi di lettura del presente.

IDENTITIES 2025 si conferma un punto di riferimento culturale ed educativo, unendo tradizione e innovazione per offrire alla comunità strumenti di crescita e consapevolezza. 

Gli eventi previsti divisi per mese sono i seguenti:

Martedì 4 febbraio 2025 ore 18.30 Biblioteca delle Oblate – Sala Storica Dino Campana - Via dell’Oriuolo, 24 – Firenze in collaborazione con Regione Toscana, Rete Toscana Ebraica e Feltrinelli Librerie

Identità e memoria Enrico Fink - Patrilineare. Una storia di fantasmi (Lindau). L’autore dialoga con Giorgio van Straten. Letture a cura di Ottavia Piccolo. Sonorizzazioni a cura Massimo Ferri e Enrico Fink

Giovedì 6 febbraio 2025 ore 18.30 Itaca – Residenza per scrittori e artisti - Via S. Domenico, 22, 50137 Firenze

Identità al femminile Arianna Farinelli - Storia di una brava ragazza (Einaudi). L’autrice dialoga con Nicoletta Verna. Letture e intrecci sonori a cura di Letizia Fuochi

Venerdì 14 febbraio 2025 ore 18.30 Biblioteca delle Oblate – Sala Storica Dino Campana Via dell’Oriuolo, 24 – Firenze

Identità e amore Davide Susanetti - Quei discorsi d’amore. Leggendo il Simposio di Platone (Carocci). L’autore dialoga con Matteo Abriani. Letture a cura di Giulia Cavallini. Sonorizzazioni a cura di Cristina Italiani

Venerdì 21 febbraio 2025 ore 18.30 Biblioteca delle Oblate – Sala Storica Dino Campana Via dell’Oriuolo, 24 – Firenze

Identità e relazione Monica Pais – Palla. Storia del cane che mi ha cambiato la vita (Longanesi). L’autrice dialoga con Chiara Belliti. Letture e intrecci sonori a cura di Letizia Fuochi

Martedì 11 marzo 2025 ore 18 - Sala conferenze Sibilla Aleramo 
Leggere il contemporaneo: Identità e amore - Presentazione del libro di Guido Vitiello, Joker scatenato. Il lato oscuro della comicità (Gramma/Feltrinelli)
Per più di mezzo secolo abbiamo considerato il divertimento, la comicità e l’umorismo come strumenti di pacificazione sociale. Poi però è successo qualcosa di imprevisto.
La comicità non è più soltanto un innocuo gas esilarante: è l’arma con cui si combattono duelli politici all’ultimo sangue e guerre culturali ferocissime. Un umorismo cinico e sarcastico si è impadronito del discorso pubblico. Il re e il suo buffone si cambiano continuamente di posto: i leader politici adottano uno stile da stand-up comedy e i comici avviano inopinate carriere politiche. Una frangia della sinistra americana ha scatenato una guerra moralizzatrice a colpi di battute, e la comicità si va spostando a destra. Dai bassifondi della rete è emersa la troll culture, con il suo sarcasmo nichilistico e sottilmente sociopatico, e ha trovato una consonanza entusiastica con il ritorno di Donald Trump.
Introduce Matteo Abriani. L’autore dialoga con Raffaele Palumbo. Letture a cura di Federica Miniati

Mercoledì 19 marzo 2025 ore 18.30 - Sala conferenze Sibilla Aleramo 
Nell'ambito della rassegna "Si scrive Marzo Si legge Donna 2025", presentazione del libro di Cristina Manetti “A Penelope che prende la valigia” (Giunti)
Un romanzo di formazione intessuto tra madre e figlia, omaggiando Penelope, e intrecciando i fili dell’autodeterminazione. Manetti crea una narrazione epistolare in cui una madre scrive alla figlia e alle sue compagne, immaginando di riempire la loro valigia di parole come coraggio, speranza, libertà, viaggio, cambiamento. Una metafora del percorso di crescita di ogni ragazza, in cammino verso una società più equa. Ribaltando il mito di Ulisse, il libro è un invito a liberarsi dai vincoli imposti e diventare artefici del proprio destino. 
L’autrice dialoga con Sandra Salvato e Stefania Costa. Letture e intrecci sonori a cura di Letizia Fuochi. Iniziativa promossa dall’Associazione culturale La Nottola di Minerva ETS, con il sostegno di Comune di Firenze e Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Tram di Firenze S.p.A.

Sabato 22 marzo 2025 ore 21 - Sala conferenze Sibilla Aleramo
Nell'ambito della rassegna "Si scrive Marzo Si legge Donna 2025", presentazione del libro di Erika Maderna “La memoria nelle mani. Storie, tradizioni e rituali delle levatrici” (Aboca) e di Emilia Zazza “Trotula. Medica rivoluzionaria” (Manni Editori).
La sapienza medica delle donne narrata in due saggi. Da sempre le donne sono custodi della cura, protagoniste della nascita e della medicina tradizionale. Un percorso tra storia, miti e scienza per riscoprire il ruolo delle levatrici e delle guaritrici, fino alla rivoluzione della Scuola medica salernitana e grazie alla figura di Trotula de Ruggiero, pioniera della medicina femminile nel Medioevo. Un confronto tra narrazione storica e romanzo per riflettere sul sapere delle donne e sul valore della memoria.
Le autrici dialogano con Maria Cristina Carratù e Stefania Costa.
Letture a cura di Federica Miniati.

Scroll to top of the page