Festival internazionale di poesia "Voci lontane, voci sorelle"

Giunto alla 23a edizione, il Festival Internazionale di Poesia si svolgerà a Firenze dall' 8 al 30 Settembre 2025.

Il progetto di avvicinamento alla poesia moderna "Voci lontane, Voci sorelle" muove dal rivendicare la necessità imprescindibile della poesia in tempi in cui si vaga sperduti in una notte di deprivazione conoscitiva e spirituale.

Perché, allora come fortissimamente adesso, la povertà non è solo materiale. Anzi.

E se, come evidenziava già Baudelaire, la poesia moderna porta con sé una secolare mancanza di lettori e di lettrici, quella contemporanea è affaticata dallo stessa difficoltà, nonché da un’iperproduzione selvaggia e da un’esigenza di scrittura talvolta coattiva che rende ancora più arduo districarsi a chi voglia avventurarsi in questo mare sconfinato di versi.

Per questo sono pensati gli incontri di "Voci lontane, Voci sorelle", rassegna tradizionale dell'Estate Fiorentina, per creare una ravvicinata relazione con i testi di poeti italiani e stranieri, contemplati nella ricchezza dei loro nessi intertestuali e contestuali, e per offrire strumenti che permettano di accedere ai versi e di far sì che a ogni lettura possano sprigionare il loro potenziale poetico, la capacità di creare ponti tra l’io e il mondo, di infrangere le cristallizzazioni del linguaggio e del pensiero, rendendoci in grado di agire quello che Franco Fortini vedeva come “un presente teso tra passato e futuro”.

Parole resistenti: come la letteratura racconta il mondo.

Ore 17.30.
Poesia del lavoro. 
Alberto Prunetti dialoga con Elisa Biagini sulla sua scrittura e la sua esperienza di direttore del festival di letteratura working class.

Ore 18.30.
Giornalismo culturale.
Maria Teresa Carbone dialoga con Fulvio Paloscia della sua attività di scrittrice e giornalista. A seguire leggerà suoi testi.

Intervengono:
Alberto Prunetti, scrittore, saggista e organizzatore culturale,
Elisa Biagini, poeta e saggista,
Maria Teresa Carbone, scrittrice, giornalista culturale, docente Università Roma 3
Fulvio Paloscia, giornalista culturale

Ingresso gratuito con prenotazione consigliata a perchepoeti@gmail.com. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana. È possibile seguire gli incontri anche in streaming sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate

Scroll to top of the page