Il Premio Nobel per la Chimica 2024. “Giocando” con le proteine con Cosimo Cardellicchio, autore del libro
Caffè-Scienza è nato per trasmettere alla società un'attitudine al pensiero scientifico e per creare una discussione comune su temi che riguardano l’intera collettività, come la salute, il cibo, le fonti energetiche, i nuovi materiali, le origini dell’essere umano...
Il nome richiama l'esperienza francese di organizzazione di incontri, dibattiti e seminari di carattere scientifico all'interno di un caffè
L’ obiettivo del progetto è colmare la mancanza di diffusione e di riflessione sul tracciato della scienza e fornire un bagaglio di conoscenze che aiutino ad alimentare la nostra consapevolezza della presenza umana sul pianeta e nell’universo.
Incontro di oggi:
Il Premio Nobel per la Chimica 2024. “Giocando” con le proteine con Cosimo Cardellicchio, autore del libro
Moderano: Gianna Reginato, Giovanni La Penna, ICCOM CNR e Caffè-Scienza
ll conferimento del Premio Nobel per la Chimica 2024 a David Baker, John Jumper e Demis Hassabis ha portato all’attenzione del grande pubblico la sfida estremamente complessa della previsione della conformazione delle proteine, un problema che potrebbe aprire la strada a numerose applicazioni in ambito farmacologico e medico.
Un aspetto interessante di questo riconoscimento è il percorso di Demis Hassabis: giocatore agonista, neuroscienziato e programmatore. Affrontando uno studio per la “soluzione” del gioco complesso del Go, ha ottenuto importanti risultati che sono stati applicati ad altri ambiti, tra cui le previsioni delle conformazioni delle proteine, risultato per cui è stato insignito del premio Nobel per la Chimica 2024.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana