Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Con Kentsrapper per conoscere da vicino la stampa 3D.
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
L'Intelligenza Artificiale (IA) è un argomento complesso che nella nostra contemporaneità richiama grandissimo interesse e che presuppone implicazioni e potenzialità operative in vari campi: medicina, ricerca scientifica, robotica, analisi dei dati, mercato azionario, settore legale, settore industriale, agricoltura, giornalismo, comunicazioni, Pubblica Amministrazione.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Il ruolo dell'educazione finanziaria nell'emancipazione femminile
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Laboratorio di Danza-terapia e presentazione del libro “Scintillino e scintillina” di Alessandra Profeti (Babidi bù) .
Ore: 11
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Prime parole, prime voci. Letture, canzoni e filastrocche a voce alta.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Lettura di “La storia vera” di Ruzzier (Topipittori).
Ore: 14
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Laboratorio a cura del Gruppo MCE Storia e territorio “Lando Landi”.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Inaugurazione mostra espositiva di acquerelli naturalistici
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Un incontro-laboratorio aperto a insegnanti, genitori e bibliotecari
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Presentazione del libro “Le avventure di Delio e Giumatto” di Giuseppe Giacalone e, a seguire, laboratorio a cura dell’autore.
Ore: 16
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
In questa undicesima edizione del ciclo “Il Bello e il Mistero” Anita Norcini approfondirà tematiche culturali legate alle maggiori opere dei più eccelsi artisti presenti nella Firenze Rinascimentale, operanti al Cenacolo di Lorenzo il Magnifico.