L'Intelligenza Artificiale (IA) è un argomento complesso che nella nostra contemporaneità richiama grandissimo interesse e che presuppone implicazioni e potenzialità operative in vari campi: medicina, ricerca scientifica, robotica, analisi dei dati, mercato azionario, settore legale, settore industriale, agricoltura, giornalismo, comunicazioni, Pubblica Amministrazione.
Alle innumerevoli tematiche sociali si affiancano dunque questioni etiche relative allo sviluppo, all'evoluzione dell'IA e al "potere degli algoritmi" e dei "big data".
Lo studio si propone quindi di creare un fecondo dialogo interdisciplinare per aumentare la conoscenza sull'IA, con una attenzione specifica alle implicazioni etiche e a quelle umanitarie, tra rischi e opportunità, indagando un orizzonte di questioni che saranno determinanti per l'evoluzione e la sopravvivenza dell'intera umanità.
Programma
10.00 - Saluti delle Autorità Lionistiche e Autorità Civili
10.30 - Le applicazioni dei sistemi di IA nella società, manipolazioni e disturbi comportamentali.
Prof. Antonio Gorgoni. Università di Firenze
10.50 - Robotica, AI ed Etica in armonia.
Prof. Domenico Prattichizzo. Università di Siena
11.10 - L'impatto dell'AI sulla privacy.
Avv. Maria Tamma. Foro di Firenze
11.30 - L'intelligenza artificiale al servizio della Sanità.
Prof.ssa Giuseppina Sgandurra. Università di Pisa e IRCCS Fondazione Stella Maris
11.50 - L'AI nelle indagini informatiche forensi: opportunità e limiti.
Dr. Alessandro Fiorenzi. Consulente informatico forense di Firenze
Dibattito e Conclusioni
Modera: Patrizia Lucignani, Giornalista
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo