Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Un viaggio nella storia del pensiero politico e filosofico: dall'illuminismo alla psicoanalisi, passando attraverso il romanticismo, il positivismo francese e l'idealismo tedesco, a cura del Prof. Salvatore Tassinari
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Il Gruppo di lettura si confronta sul libro “ll Gigante Sepolto” di Kazuo Ishiguro (Einaudi, 2015)
Ore: 16
:45
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Incontri teorico-pratici il martedì dalle 16.45 alle 17.45 per ragazzi dagli 8 anni che desiderano avvicinarsi o approfondire questo gioco.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca del Galluzzo
Un romanzo epistolare tra due donne che ci trasporta nel cuore dell’India e dell’autrice che vi si immerge. Per ritrovare se stesse nella mente, nel corpo e nell’anima.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ciclo di Lezioni di Archeologia: Storie e culture della Siro-Palestina dalla Preistoria al Medioevo. Nel corso dell’ultimo anno, il conflitto israelo-palestinese ha riportato alla luce la drammaticità delle vicende legate a questa terra. CAMNES, Centro Studi e Ricerca attivo anche sul Vicino Oriente Antico, dedica il Ciclo di Lezioni di Archeologia alla comprensione storica e culturale di quest’area martoriata.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Fabrizio De André
Presentazione, curiosità e ascolto di brani tratti da Mavra di Igor Stravinskij e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Il Natale non è solo luci scintillanti e regali sotto l’albero, ma è soprattutto magia, fantasia e immaginazione, che ci accompagnano in ogni storia e in ogni momento.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Trentacinque sonetti e un nome generato dal suo risplendere come poeta e come cavaliere. È quello che resta di Folgóre da San Gimignano, ovvero di Jacopo di Michele (1270-1332)