Presentazione del romanzo storico "Folgóre da San Gimignano. Historia di un poeta cavaliere" di Luciana Benotto (La Vita Felice, 2024)

Trentacinque sonetti e un nome generato dal suo risplendere come poeta e come cavaliere. È quello che resta di Folgóre da San Gimignano, ovvero di Jacopo di Michele (1270-1332)

Muovendo da questi apparentemente scarni ma cruciali punti di riferimento, Luciana Benotto, appassionata della forma classica del romanzo storico, intesse una narrazione che rievoca la vita del poeta e insieme la sua ricerca di una strada stilistica personale nella poesia comico-realistica, in un contesto letterario ancora nascente eppure già segnato da nomi immensi: “Preferisco verseggiare in modo signorile, senza eccedere nelle invettive o nel grottesco; ciò mi si confà maggiormente forse perché ho amato e amo il vecchio mondo cortese e cavalleresco, chissà”.

Certo, Folgóre – secondo quanto immaginato e scritto da Benotto – sa bene di “non esser mai all’altezza di messer Dante”. Il quale, sempre nel gioco delle parti letterarie, non gli lesina complimenti: ”La vostra è una poesia giocosa, da quel che sento, e a me questo genere non è mai dispiaciuto. È una giocosità diversa, per esempio da quella dell’Angiolieri, che esalta soprattutto la taverna, il dado, il sesso e si burla di tutto. Voi vi esprimete invece in modo fine, oserei dire aristocratico, e quindi vi incito a proseguire su questa strada”.

Tutto questo contemplato come inseparabile da una ipotesi narrativa che abbraccia il contesto storico medievale del tempo, con le sue lotte tra Comuni, il confronto dicotomico tra guelfi e ghibellini e guelfi bianchi e guelfi neri, dunque cercando uno stile che risuoni con l'epoca senza ridondanze e che provi oggi a raccontare “Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori”, come avrebbe cantato Qualcuno in modo sublime tempo dopo…

Intervengono:
Marco Marrani - poeta e libraio,
Antonia del Sambro - giornalista letteraria

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Saletta incontri Joyce Lussu

Scroll to top of the page