Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Tecniche per imparare a eseguire in piena autonomia piccole modifiche, riparazioni e molto altro!
Ore: 15 :30
Laboratorio di scrittura autobiografica e lettura orale a cura di Andrea Falcioni.
Ore: 16 :30
Laboratorio di scrittura
Ore: 17 :00
Narrare la storia delle Cure per ridestare memorie lontane di chi ha vissuto questa realtà, ma soprattutto per suscitare l’interesse di chi, per la giovane età o altra circostanza, non abbia avuto modo di conoscerla.
Ore: 17 :00
Con Giovanni Cipriani, docente in Storia Moderna, Università di Firenze.
Ore: 17 :00
Letture e laboratori per bambini
Ore: 17 :00
Titolo incontro: Di tutti i colori (I parte). Per oltre 35 millenni i colori sono stati ricavati dai tre regni della natura: da quello minerale si estraevano terre, carbone e pietre da macinare; da quello animale molluschi e insetti da spremere; da quello vegetale le piante i cui succhi possedevano poteri tintori. L'industria tessile è molto fiorente in tutta l'età medievale, ma la storia del colore ai suoi esordi è una storia piena di insidie, di fatica e di puzza. Le sostanze sono tossiche e instabili e inoltre rigidi regolamenti impongono ai tintori di operare solo su una gamma di colori per i quali occorre una licenza.
Ore: 17 :30
Secondo incontro del Gruppo di lettura, ospite, in via eccezionale, presso la Bibioteca delle Oblate. Durante l'incontro il gruppo focalizzerà la sua attenzione alla lettura del romanzo "Le nozze in casa" (1986) dello scrittore ceco Bohumil Hrabal.
Ore: 18 :00
Palazzo Strozzi presenta la più ampia retrospettiva mai organizzata in Italia dedicata a una delle artiste più rivoluzionarie del XX secolo.
Ore: 18 :00
Con Saverio Pratesi.
Ore: 20 :00
A cura dell’associazione Incontroluce APS, Giulietta Dettole e Andrea Falcioni.
Ore: 21 :00
Che il tracciato della scienza non sia scevro da errori e ripensamenti, da involuzioni, stasi e "rivoluzioni" e che non si tratti di un percorso lineare che via via progredisce all’infinito, lo testimoniano già dal secolo scorso l’epistemologia e la storia della scienza stessa.
Scroll to top of the page