Il vestito di Arlecchino. Ciclo di incontri a cura di Aldo Pasquali

Titolo incontro: Di tutti i colori (I parte). Per oltre 35 millenni i colori sono stati ricavati dai tre regni della natura: da quello minerale si estraevano terre, carbone e pietre da macinare; da quello animale molluschi e insetti da spremere; da quello vegetale le piante i cui succhi possedevano poteri tintori. L'industria tessile è molto fiorente in tutta l'età medievale, ma la storia del colore ai suoi esordi è una storia piena di insidie, di fatica e di puzza. Le sostanze sono tossiche e instabili e inoltre rigidi regolamenti impongono ai tintori di operare solo su una gamma di colori per i quali occorre una licenza.

A cura di Aldo Pasquali

La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

Scroll to top of the page