Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 10
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
L’associazione "Banca del Tempo '80 fiducia in te" in collaborazione con le Biblioteche comunali propone un'iniziativa estiva all'insegna del gioco.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Secondo di quattro incontri ogni mercoledì dedicati alla serie. Dedicato al libro La seconda estate di Ann Brashares.
Ore: 15
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Occasioni di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi altra tecnica applicata alle fibre naturali.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
A partire dalla lettura di un albo illustrato, i bambini e i loro genitori saranno guidati in un’esperienza di Ludoteca musicale, in cui i partecipanti verranno incoraggiati a esplorare gli strumenti, il suono e le forme musicali.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Lezione per conoscere la disciplina yoga fusion pilates a cura dell'insegnante Laura Decina
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
A partire dalla lettura di un albo illustrato, i bambini e i loro genitori saranno guidati in un’esperienza di Ludoteca musicale, in cui i partecipanti verranno incoraggiati a esplorare gli strumenti, il suono e le forme musicali.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
All’interno dell’ESTATE FIORENTINA il Festival-evento speciale FRANCO BASAGLIA 100, prodotto in occasione del centenario della nascita dello psichiatra veneziano a cui si deve – grazie alla legge 180 – il definitivo superamento dei manicomi in Italia.
Ore: 18
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Genitori alla pari non propone solo un cambiamento politico, ma una rivoluzione del paradigma culturale con cui pensiamo e viviamo la genitorialità a livello economico e sociale.