Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge in biblioteca il mercoledì e il venerdì dalle 9:00 alle 10:00fino a tutto il mese di marzo 2024.
Ore: 10 :00
Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 15 :00
Caffè Alzheimer. Un momento di incontro, un mercoledì al mese (da settembre a dicembre 2023), rivolto a persone con Alzheimer e i loro familiari, per socializzare e scambiarsi esperienze con attività creative e ricreative in un'atmosfera tranquilla e accogliente.
Ore: 15 :00
Occasioni di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi altra tecnica applicata alle fibre naturali; un modo per ritrovarsi e scambiarsi opinioni, modelli, tecniche, in un ambiente accogliente. Dimostrazioni pratiche di esperti e momenti di lettura ad alta voce.
Ore: 17 :00
Lettura ad alta voce dell’albo “Ti conosco, mascherina” di Francesca Rossi (Edizionicorsare, 2020).
Ore: 17 :30
Saluti Istituzionali:
S.Em. Card. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze
Dario Nardella, Sindaco del Comune di Firenze
Alessia Bettini, Assessora alla Cultura
Ore: 17 :30
Ciclo di quattro incontri pomeridiani sul tema "Ecologia, filosofia, teologia per una visione rinnovata del mondo vivente"
Ore: 17 :30
Presentazione del libro di Rossana Rossanda “Volti di un secolo. Il novecento in 52 ritratti” (Einaudi, 2023). Introduzione a cura di Franco Moretti
Scroll to top of the page