Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Evento che la città di Firenze dedica al padre della lingua italiana, Dante Alighieri. Una due giorni di full immersion sulla figura del Sommo Poeta come scrittore e innovatore, proprio in occasione dei 650 anni della prima Lectura Dantesca di Giovanni Boccaccio, avvenuta a Firenze nel 1373.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
“Esprimiti!!!” è un Laboratorio di narrazione, per condividere pensieri ed emozioni svoltosi in otto incontri.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Questo libro racconta il lavoro artigiano, legato alle botteghe storiche e alle specificità territoriali italiane. Storie di uomini e donne che credono ancora che il lavoro sia un pezzo di vita. Gli artigiani e i luoghi sono stati scelti per raccontare uno spaccato dell’Italia e delle sue autentiche specificità territoriali, un modello di riferimento per esaltare il bello.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Lettura e laboratorio dal libro di Alex Cousseau e Philippe-Henri Turin “Carlo alla scuola per draghi” (Giunti, 2018). Cosa ti aspetti da un drago? Che a scuola impari a volare e a bruciare i quaderni, no? Ma Carlo è un drago con grandi ali e piedi enormi che ama scrivere le poesie.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Chi, da bambino, non ha utilizzato coperte o cuscini o un tavolo per crearsi un rifugio che fosse anche il punto di partenza di mirabolanti avventure, vere o immaginate? Chi non si è immaginato in una natura rigogliosa e popolata da animali, pur rimanendo nelle quattro pareti della cameretta! E se creassimo una tana in biblioteca?