Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 13
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 15
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Il progetto mira a porre le basi per la scrittura: saper raccontare il proprio vissuto, gli ambienti, i personaggi, le avventure, il minuscolo dettaglio, le passioni, le emozioni; dall'immaginazione, alla costruzione narrativa.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
"Il Rosso e il Bruno", libro di Riccardo Maffei, è uno studio mirato a ricostruire l'immagine di due dei fenomeni totalitari del XX secolo, il bolscevismo e il nazionalsocialismo, percepita all'interno del totalitarismo fascista in Italia. Tale ricostruzione comprende sia l'analisi di fonti diplomatiche riservate sia quella di fonti pubbliche divulgative, permettendo quindi di delineare la percezione dei due fenomeni sia all'interno dell'ambiente fascista privato che dall'opinione pubblica.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Nessuno sa o può dare una risposta globale, sistemica, perché ciascuno la dà alla luce di quanto abbia vissuto. È il problema della testimonianza: si crede e si giudica solo ciò di cui siamo stati testimoni. Ed è la questione delle fonti: al mondo d'oggi se non si ha esperienza diretta di un fenomeno ci facciamo un'idea delle cose leggendo spiegazioni su internet, molte delle quali prodotte da coloro che hanno il gusto per la fantasia e per la polemica inutile. Questo libro offre una testimonianza particolare: il punto di vista di un rianimatore da tempo.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Fabrizio De André
Nat è un bambino curioso che si trova a vivere un'avventura eccezionale, accompagnato dai personaggi delle sue fiabe preferite. Anche le piccole e i piccoli protagonisti entreranno nelle fiabe e costruiranno il proprio libro magico immaginandosi di entrare a loro volta nelle fiabe... cosa succederà?
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Spettacolo di teatro e musica ispirato al libro “I 5 Malfatti” di Beatrice Alemagna. Una storia sul valore della propria unicità.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Laboratori multiculturali per bambini e bambine e le loro famiglie
Ore: 17
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Un viaggio avventuroso in compagnia di testi segreti, personaggi fantastici e storie incredibili.
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Tre incontri, un incontro al mese, rivolti a tutti, anche a un pubblico non esperto, ma che desideri avvicinarsi ai temi dell’astronomia e della cosmologia con curiosità.
Primo incontro: I buchi neri: le conseguenze più estreme della gravità.
Primo incontro: I buchi neri: le conseguenze più estreme della gravità.
Ore: 18
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Presentazione dello Yoga della Risata, una disciplina che insegna ad utilizzare la Risata Incondizionata come strumento di benessere psico-fisico a livello personale e organizzativo.
Ore: 21
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle. Serate dedicate all'osservazione della volta ce-leste con il programma stellarium, finalizzate all'orientamento e all'individuazione delle principali costellazioni e pia-neti, con particolare riferimento ai fenomeni visibili nel periodo.