Tre incontri, un incontro al mese, rivolti a tutti, anche a un pubblico non esperto, ma che desideri avvicinarsi ai temi dell’astronomia e della cosmologia con curiosità.
Primo incontro: I buchi neri: le conseguenze più estreme della gravità.
Ciò che osserviamo nell’universo è solo una piccola parte del suo contenuto, ci sono oggetti che racchiudono in sé un grande mistero e che soltanto negli ultimi anni la scienza ha iniziato, molto timidamente, a comprendere. I buchi neri sono molto più diffusi di quanto si pensava e, come se non bastasse, ce ne sono di enormi nel centro di ogni galassia. Oggetti oscuri, minuscole regione di spazio dove la gravità è così potente che nemmeno la luce può sfuggire e che sfidano le leggi della fisica. Sembra che facciano parte di un mondo isolato, mentre appare sempre più evidente come abbiano rivestito un’ importanza cruciale nell’ evoluzione delle Galassie e dell’ intero Universo.
A cura di Franco Risca, della Società Astronomica Fiorentina A.P.S. di Firenze, sede territoriale dell’Unione Astrofili Italiani (U.A.I.)
La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento posti, consigliata la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it o chiamare lo 055432506.