Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 13
:30
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 13
:30
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Prende avvio il progetto Giovani in Digit@le in sei biblioteche comunali dove sono stati installati Punti di Assistenza Digitale. I volontari del Servizio civile digitale sono disponibili a dare informazioni ed assistenza in merito al mondo del digitale.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Disegnato per l’attrice Grace Kelly il foulard Flora é diventato la fortuna dello strepitoso successo della casa di moda fiorentina Gucci.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Un percorso di avvicinamento alla lettura della poesia moderna giunto alla XV edizione.
Ore: 16
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Presentazione, storia, curiosità e ascolto di brani dalla “Carmen” di Georges Bizet
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Pietro Thouar
Presentazione dei libri di Marco Stilci ambientati in una Firenze in parte perduta ma ancora viva nella memoria di molti: 'Il viaggiatore', 'Ricordo perfettamente volevo diventare un chirurgo', 'La signorina Cleofe ovvero memoria di una bibliotecaria-Il Quartiere' e 'Il mistero della testa mozzata' (Libreria Salvemini). Con Mauro Marrani (Libreria Salvemini).
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca del Galluzzo
Rappresentazione di teatro, marionette e musica ispirati al libro “Tararì tararera…” di Emanuela Bussolati. Una storia scritta in lingua inventata, la lingua Piripù, la cui forza sta anche e soprattutto nel linguaggio che diventa universale.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca Fabrizio De André
Il libro di cui discuteremo questo mese è “Viaggio nel Giappone sconosciuto” di Massimo Soumaré
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Dostoevskij e la giovane moglie Anja soggiornano otto mesi a Firenze, dal novembre 1868 al luglio 1869, quando la città è Capitale. Lui ricorda un suo precedente soggiorno nell'agosto del 1862 con l'amico Strachov: ricorda la bellezza, il sole, i prezzi abbordabili e le riviste russe al Gabinetto Vieusseux. Trova una Firenze totalmente diversa…
Ore: 17
:30
Biblioteca: Biblioteca Dino Pieraccioni
Reading di brani, canzoni, riflessioni di autori e personaggi fiorentini a cura dell'Associazione La Voce delle Parole