Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge in biblioteca il mercoledì e il venerdì dalle 9:00 alle 10:00 fino a tutto il mese di marzo 2023.
Ore: 17 :00
Le anteprime del Festival rappresentano un percorso di approfondimento con le scolaresche e la cittadinanza sui temi che il festival affronta in ogni edizione per una maggiore consapevolezza dell’italiano e delle lingue d’Italia. In questa anteprima affronteremo le parole "resilienza", "ristoro", "frugalità", "sovranità alimentare" assieme alle “forme e significati” del linguaggio della “nuova politica”. La seconda edizione del Festival avrà luogo la prossima primavera nei giorni 30 e 31 marzo e 1 aprile 2023.
Ore: 17 :00
Lo sapevate che alcuni libri si possono ... giocare? O che alcune avventure si possono vivere seduti ad un tavolo insieme ad altri? Venite a scoprire la nuova frontiera della carta interattiva in un pomeriggio ludico in biblioteca con Stefano, esperto di didattica ludica, che introdurrà diversi libri gioco e giochi da tavolo avventurosi e collaborativi e illustrerà ai loro genitori il loro potenziale.
Ore: 17 :00
Ricerca di strategie e risposte didattiche per insegnanti. Tornano in biblioteca gli incontri di MCE Movimento Cooperazione Educativa, gruppo territoriale fiorentino, per riflettere e confrontare esperienze, teorie e metodologie. Quali metodologie e didattiche per promuovere un apprendimento efficace? Quali difficoltà per i bambini e gli insegnanti? Il gruppo ricerca risposte a questi problemi. Si propone di sperimentare nelle classi percorsi e materiali costruiti insieme.
Ore: 17 :00
A Carrara, il “bagascio” era il ragazzino che dai nove fino agli undici anni di età circa, portava l’acqua ai cavatori. Il libro racconta la storia di uno di loro, della sua famiglia di cavatori, dell’amicizia con un altro “bagascio” e del proprio rapporto con le Alpi Apuane.
Ore: 17 :00
“La musica antica. Cosa, come e perché. Dialogo terzo”
Conversazione con Rossana Bertini e Fabio Lombardo
Ore: 17 :00
Presentazione del libro "Appunti sul lavoro" di Giuseppe Martelli edito da Europa Edizioni. Saluti di Beatrice Barbieri (Presidente Commissione Servizi Educativi e Culturali Quartiere 4), introduce
Marco Burgassi (Consigliere Quartiere 4 e Presidente Commissione Lavoro ANCI Giovani Toscana), intervengono Valerio Fabiani (Consigliere Politiche per la gestione delle crisi aziendali Regione Toscana), Benedetta Albanese (Assessora al Lavoro Comune di Firenze), Mirko Dormentoni (Presidente Quartiere 4), Giuseppe Martelli (autore del libro).
Ore: 17 :00
Letture animate in lingua madre in alcuni dei luoghi più frequentati dalle famiglie dell'Oltrarno: la Biblioteca Thouar, il giardino dell'Ardiglione e la Ludoteca internazionale La Mondolfiera all'Ex Gasometro.
Ore: 17 :30
Ciclo di incontri curato da Istituto Gramsci Toscano, Per Un Nuovo Mondo Comune e Società Filosofica Italiana – sez. di Firenze
Ore: 17 :30
Il soldato Benedetto Ciabatti, classe 1880, fu catturato dagli austriaci sul fronte veneto, in cima al Monte Majo, nella primavera del 1917. Fu portato a Trento, poi nel campo di concentramento di Sigmundsherberg, in Austria, e infine in Ungheria, dove rimase oltre un anno. Annotò le sue disavventure in un diario, rimasto inedito fino ad oggi.
Scroll to top of the page