"Parole in cammino. Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia" - Anteprima seconda edizione fiorentina

Le anteprime del Festival rappresentano un percorso di approfondimento con le scolaresche e la cittadinanza sui temi che il festival affronta in ogni edizione per una maggiore consapevolezza dell’italiano e delle lingue d’Italia. In questa anteprima affronteremo le parole "resilienza", "ristoro", "frugalità", "sovranità alimentare" assieme alle “forme e significati” del linguaggio della “nuova politica”. La seconda edizione del Festival avrà luogo la prossima primavera nei giorni 30 e 31 marzo e 1 aprile 2023.

Alle ore 17.00 il Direttore Artistico Massimo Arcangeli introdurrà l’incontro e il Prof. Ordinario Simone Bastianoni, Delegato alla Sostenibilità per l’Università degli Studi di Siena, parlerà dei Territori resilienti e paesi frugali.

A seguire, alle ore 17.30 si parlerà di ’lessico e forme di comunicazione della nuova politica’ con gli interventi di Francesco Amoretti, Prof. Ordinario del Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS dell’Università degli Studi di Salerno;  Michele Cortelazzo, professore ordinario di "Linguistica italiana"(DiSLL) dell'Università di Padova e Mario Morcellini, Direttore del Coris – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Università La Sapienza di Roma.

L'incontro si chiuderà con l’intervento di Massimiliano Bellavista, giornalista, scrittore e blogger di thenakedpitcher.com., la proclamazione dei vincitori del concorso letterario "Per vie brevi".

Il festival è promosso dall’associazione La parola che non muore e realizzato con la collaborazione del Comune di Firenze, la sponsorizzazione di UniCoop Firenze e il supporto delle Biblioteche comunali fiorentine.

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione online oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà in Sala conferenze Sibilla Aleramo

Scroll to top of the page