A Carrara, il “bagascio” era il ragazzino che dai nove fino agli undici anni di età circa, portava l’acqua ai cavatori. Il libro racconta la storia di uno di loro, della sua famiglia di cavatori, dell’amicizia con un altro “bagascio” e del proprio rapporto con le Alpi Apuane.
Un racconto che, dall’inizio del Novecento, dura trent’anni ed è anche la storia del Paese con i vari cambiamenti sociali del periodo: le lotte operaie dei cavatori per ottenere migliori condizioni di vita, l’impegno, in difesa dei loro diritti, della Camera del Lavoro insieme ad anarchici, socialisti e repubblicani, fino alla prima guerra mondiale e all'avvento del fascismo.
L'iniziativa è rivolta agli adulti ed è a cura della biblioteca
La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 669229 oppure scrivere a bibliotecaluzi@comune.fi.it