Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 15 :00
Tornano le occasioni di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi altra tecnica applicata alle fibre naturali; un modo per ritrovarsi e scambiarsi opinioni, modelli, tecniche, in un ambiente accogliente. Dimostrazioni pratiche di esperti e momenti di lettura ad alta voce.
Ore: 16 :30
Il libro del mese è “Sostiene Pereira” di Antonio Tabucchi, in abbinamento al film di Roberto Faenza.
Ore: 17 :00
Le esperienze storiche della musica elettroacustica, nate alla fine degli anni Quaranta, hanno prodotto uno sviluppo delle tecniche e del discorso musicale non solo nell'ambito della musica contemporanea classica, ma anche in tutti i generi che usano il formato registrato come mezzo principale per la diffusione della loro musica.
Ore: 17 :00
Ciclo di 3 incontri formativi per insegnanti di nidi e scuole dell'infanzia dedicati alle emozioni della lettura
Ore: 17 :00
L'iniziativa si pone l'obiettivo di illustrare un progetto formativo condiviso tra insegnanti e bibliotecari che hanno frequentato per tre anni alcuni corsi insieme, scambiandosi e integrando conoscenze e competenze diverse, sia nell'ambito dell'Information literacy che in quello della diffusione della lettura anche su supporto digitale, creando quindi un percorso comune per il lifelong learning.
Ore: 18 :30
Aperitivo Letterario e performance letteraria e musicale a cura di Letizia Fuochi
Ore: 19 :00
Evento speciale in occasione del compleanno della Biblioteca delle Oblate e nell’ambito della rassegna IDENTITIES. Leggere il contemporaneo (V edizione) ideata e organizzata dall’associazione culturale La Nottola di Minerva, in collaborazione con il Comune di Firenze e con il sostegno della Fondazione CR Firenze.
Ore: 21 :00
Gruppo di lettura dell’Oltrarno fiorentino dedicato agli amanti del giallo. La settima stagione di Oltrarno Giallo Club è un omaggio a chi ha fatto del giallo vera letteratura. In questo incontro si discuterà del libro di Francesco Abate "I delitti della salina"
Scroll to top of the page