Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :30
Che cosa vuol dire viaggiare? Riflettiamo insieme sull'idea di Viaggio e su cosa deve affrontare una famiglia che decide di abbandonare la propria casa per sempre alla ricerca della pace e della libertà.
Laboratorio e visita alla mostra fotografica "Through Our Eyes. Attraverso i nostri occhi", il progetto fotografico che ha coinvolto gli studenti dei centri educativi Mazí e Ma’an aperti dalla onlus Still I Rise a Samos (Grecia) e Ad-Dana (Siria).
Ore: 11 :00
L’evoluzione dell’esplorazione. Panoramica sui robot. Progettiamo, costruiamo e programmiamo un robot esplorativo con i materiali del kit Lego Education EV3 per recuperare un campione di roccia marziana. Scopriremo come funzionano i robot e le incredibili invenzioni robotiche per esplorare lo spazio.
Ore: 16 :00
Nel paese degli elenchi il Signor Fermo Sicurini ha il compito di schedare i cittadini negli elenchi e rilasciare loro dei certificati che attestino la loro esistenza. Alla Signora Evelina, per esempio, ha rilasciato il certificato di spazzatrice di pavimenti. Al Signor Mario, il certificato di arrostitore di patate al forno. A Lucia, il certificato di vigilessa per i ricci che attraversano la strada e a Guglielmo, il certificato di rammendatore di calzini bucati. Un giorno nell’ordinatissimo ufficio degli elenchi, irrompono dodici bambini. Nessuno di loro è ancora iscritto in un elenco e Sicurini si mette all’opera. Capirà presto che l’impresa è più ardua di quanto prevedesse…
Ore: 16 :30
Diletta Corsini ci accompagna in questa visita guidata virtuale, per grandi e piccini, alla scoperta del meraviglioso parco pubblico vicino al Piazzale Michelangelo visto attraverso gli occhi della protagonista adolescente del libro. Seguirà laboratorio di realizzazione di rose di carta grazie al contributo dell'Associazione Amici dei Musei Fiorentini Didattica.
Scroll to top of the page