Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Lettura animata con laboratorio di danza tradizionale per bambini dai 4 agli 8 anni
Ore: 10 :30
Laboratorio multiculturale per conoscere le culture straniere del territorio toscano.
Ore: 10 :30
Un ciclo di incontri e laboratori pratici sul tema della genitorialità.
Ore: 11 :00
Festeggiamo un grande anniversario per rileggere insieme l’immaginario di Gianni Rodari e cimentarsi nel gioco della fantasia per creare un omino da portar via.
L’omino della pioggia, L’omino dei sogni, L’omino di niente… per non parlare dei curiosi abitanti incontrati da Giovannino Perdigiorno nei suoi viaggi stravaganti.
Ore: 11 :30
Lettura ad alta voce per bambini dai 3 ai 7 anni
Ore: 15 :00
L’Accademia Vittorio Alfieri è un’associazione nata a Firenze nel 1983 con l’obiettivo di promuovere interessi artistici, come: poesia, canzone, teatro.
L’Accademia cura cicli di incontri, nel corso dei quali tante persone animate dagli stessi interessi hanno la possibilità di conoscersi e confrontarsi sulle reciproche esperienze.
Ore: 16 :30
Guardare la realtà attraverso le storie, educare attraverso le storie, aiuta ad immaginare punti di vista diversi, aiuta a vedere l’invisibile…
Ore: 16 :30
Alla scoperta del Complesso delle Oblate
Visita guidata per scoprire la storia del complesso delle Oblate, le tracce del suo passato, i suoi segreti e la biblioteca che è ospitata al suo interno. Prenotazione al numero 055 2616512. A cura dell’Associazione Culturale Akropolis.
Su prenotazione.
Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
Ore: 16 :30
Libri viventi anziché cartacei, donne desiderose di raccontare la propria storia.
Ore: 17 :00
Essere scienziati o essere ambientalisti? Ognuno di noi può avere anche una sola attitudine ma gli esperimenti sempre ridimensionano la nostra percezione del mondo che ci circonda. Perché la CO2 riscalda? Cos’è la luce e la dilatazione termica? Perché si formano le correnti e il mare diventa acido?
Ore: 17 :00
Laboratorio per ragazzi dagli 8 ai 10 anni, per conoscere la storia di Firenze e le sue strade.
Ore: 17 :00
Intervengono Anita Norcini Tosi, teologa; Alfredo Jacopozzi, filosofo. Sarà presente l’autore. A cura dell'Associazione culturale Il Cenacolo.
Sala Conferenze Sibilla Aleramo
Scroll to top of the page