Guardare la realtà attraverso le storie, educare attraverso le storie, aiuta ad immaginare punti di vista diversi, aiuta a vedere l’invisibile…
Tanti modi per dire casa. Esistono case di tanti tipi e tutte diverse fra loro. Le forme dipendono dai materiali con cui sono costruite, dal luogo in cui sorgono, da chi sono abitate.
Le case raccontano molto dei loro abitanti, sono contenitori del nostro piccolo mondo che si riempie di emozioni, di ricordi, di incontri, di legami, luoghi del nostro immaginario e dei nostri sogni.
Dal libro "Le case degli altri bambini" di Luca Tortolini, illustrato da Claudia Palmarucci (Orecchio Acerbo, 2015), "Casa" di Carson Ellis (Emme Edizioni, 2015, e "Casa di fiaba" di G. Zoboli e Anna Emilia Laitinen (Topipittori, 2013).
Analizzeremo una rassegna di albi illustrati, favole e poesie che raccontano i tanti modi per dire “casa”; nella seconda parte useremo suggestioni e stimoli emersi per realizzare delle case fatte a mano.
Per bambini dai 7 ai 10 anni e famiglie. A cura di Raffaella Di Salvatore, Associazione Sottosopra. Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 055 710834