Passeggiate Bardini

Per tutto il mese di novembre sono ancora in corso le visite guidate nei luoghi di Stefano Bardini nell’anno in cui ricorre il centenario dalla morte

Passeggiate Bardini: una stagione sulle tracce di Stefano Bardini, un viaggio che parte dal Giardino Bardini, si ferma a Palazzo Mozzi Bardini e arriva al museo civico ed ex “negozio” del mercante fiorentino.

Il 12 settembre 1922 moriva Stefano Bardini (1836-1922), raffinato e acuto collezionista e mercante d’arte, il “principe degli antiquari” italiani fra Ottocento e Novecento.

A cent’anni dalla sua morte, resta in città un insieme di luoghi particolarmente suggestivi legati al nome di Bardini, che prende il via sulla riva sinistra dell’Arno, poco oltre Ponte alle Grazie, per risalire la collina di Montecucco (o Montecuccoli) e culminare con l’incredibile castello di Torre del Gallo, testimoni squisiti e prodigiosi del suo buon gusto verso l’arte  e verso la bellezza tutta; luoghi che nell’occasione del centenario vengono idealmente riuniti grazie a un programma di passeggiate assolutamente speciali.

In virtù dell’intesa fra Comune di FirenzeGalleria e Museo Mozzi Bardini – Direzione regionale musei della Toscana e Fondazione CR Firenze e con la collaborazione di MUS.E, le Passeggiate Bardini consentono di conoscere le meraviglie dei luoghi posseduti e abitati dall’antiquario, scrigni di capolavori dell’arte e della natura.

Le passeggiate, condotte dai mediatori MUS.E, permettono così di ripercorrere le tappe principali dell’ascesa di Bardini e di rivivere l’incanto del suo sogno antiquario nell’intreccio fra arte, natura e paesaggio; hanno una durata di due ore circa, si rivolgono al pubblico adulto e sono in programma ogni sabato mattina secondo il seguente calendario:

  • 3-10-17-24 settembre h10 e h11
  • 1-8-15-22-29 ottobre h10 e h11
  • 5-12-19-26 novembre h10 e h11

I percorsi guidati sono gratuiti; l’accesso al Giardino Bardini e al Museo Bardini segue la regolare bigliettazione, come specificato al link in calce. Posti limitati, prenotazione obbligatoriainfo@musefirenze.it e 055-2768224

Scroll to top of the page