Festival delle Associazioni culturali

Dall’8 al 30 settembre visite guidate, teatro, cinema, concerti e conversazioni in spazi inconsueti della città. Dal 1 al 19 ottobre il dopofestival

Una rassegna con oltre 30 eventi e più di 40 realtà culturali diverse, tra visite guidate, concerti, cinema, teatro, conversazioni e approfondimenti su arte, letteratura e storia, in 34 luoghi inconsueti e affascinanti della città. Si terrà dall'8 al 30 settembre a Firenze la seconda edizione del Festival delle Associazioni Culturali, l'iniziativa organizzata da Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS.

In programma un calendario fitto di appuntamenti che offrirà ai partecipanti anche la possibilità di scoprire spazi di immenso valore storico e artistico di cui molti apriranno straordinariamente le porte per l'occasione. Non solo: dal 1 al 19 ottobre in programma una selezione di appuntamenti fuori festival. L'iniziativa è realizzata grazie al contributo di Estate Fiorentina, Comune di Firenze, Città Metropolitana, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, sponsor tecnico Unicoop. Le singole giornate prevedono importanti collaborazioni quali la Fondazione Teatro della Toscana e l'Auditorium al Duomo. Iniziative tutte a ingresso gratuito, info e prenotazioni su www.associazioniculturalifirenze.org

Elemento distintivo della manifestazione sono i luoghi che la ospitano: da spazi iconici della cultura fiorentina – tra gli altri il Teatro della Pergola, l'Istituto Francese, la Biblioteca delle Oblate, il Giardino delle Rose, la Basilica della SS Annunziata e la Villa Medicea La Petraia, Villa Bardini e il Museo Stibbert – a spazi che deviano dagli itinerari consueti – come Piazza del Limbo, il Cimitero agli Allori, il Parco della Rimembranza e la Certosa di Firenze – fino a palazzi, chiese e residenze e istituzioni private normalmente chiusi al pubblico, che per un giorno riveleranno i propri tesori: la Casa del Mutilato, per un viaggio tra architettura, opere d'arte e arredi dal XIV secolo al primo Novecento; Villa Tornabuoni Lemmi, sede privilegiata con la sua storia e la vicinanza alla Villa Medicea di Careggi con la poco conosciuta Loggia Platonica; l'archivio storico del Maggio Musicale e la sua collezione inestimabile di documenti, bozzetti originali dei grandi maestri della pittura del 900 e contemporanea, maquettes di scena, costumi, manifesti e fotografie; Casa Museo Schlatter, atelier del pittore mistico Carlo Adolfo Schlatter; Villa Il Palmerino, dimora della poetessa e scrittrice Vernon Lee; e ben sei antichi oratori sconosciuti anche agli stessi fiorentini.

Maggiori info e programma completo sul sito di Estate Fiorentina e alla pagina dedicata al festival sul sito delle Associazioni culturali fiorentine.

Notizie correlate

Scroll to top of the page