Il territorio, la città al centro della narrativa del Novecento e di oggi

Giovedì 15 settembre alla Biblioteca delle Oblate una tavola rotonda dedicata alla presenza della città di Firenze nella narrativa contemporanea

Nell’ambito del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine 2022, l’Associazione Ideerranti insieme all’Associazione Musicale Fiorentina organizza, giovedì 15 settembre alle ore 16.30 nella Sala Conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate, la tavola rotonda "Il territorio, la città al centro della narrativa del Novecento e di oggi”. 

Durante l'incontro si metteranno a confronto uno dei più illustri studiosi fiorentini della letteratura del Novecento e alcuni scrittori contemporanei di spicco del panorama cittadino per focalizzare l’attenzione sull’importanza del rapporto tra la narrativa e uno specifico contesto territoriale. Da un lato si parlerà quindi di autori del Novecento italiano e dell’importanza che ha avuto il legame con una città o un territorio nella loro scrittura, dall’altro si sveleranno i segreti e i contorni della relazione con la città di Firenze nell’esperienza narrativa contemporanea di scrittori e giornalisti che da tempo vivono e lavorano nella città. Si spazierà quindi dalla letteratura classica alle indagini poliziesche, dalla ricostruzione biografica all’esplorazione storico-artistica, si confronteranno stili, ispirazioni e visioni diverse: una miscela enormemente stimolante per la curiosità degli appassionati di lettura che offrirà nuovi paradigmi per rapportarsi alla conoscenza di un territorio.

Il programma prevede l’introduzione a cura del Professor Marino Biondi che dopo aver conseguito la laurea in Lettere presso l’ Università di Firenze, sotto la guida di Giorgio Luti, è stato borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dal 2001 è stato professore associato di Storia della critica e della storiografia letteraria, sempre presso l’Università di Firenze. 

Parteciperanno alla tavola rotonda: lo scrittore Marco Vichi, Daniela Cavini, giornalista fiorentina che dopo aver vissuto nei Balcani, in Nord Africa e Medio Oriente, oggi scrive storie di patrimonio culturale sul Corriere della Sera e Paolo Ciampi, giornalista che negli anni ha lavorato per diverse testate e che agli inizi degli anni Duemila ha iniziato a pubblicare libri, diversi dei quali hanno ottenuto riconoscimenti nazionali e adattamenti teatrali.            

Modera l’incontro Leonardo Bucciardini, docente di storia e letteratura presso il Liceo Scientifico Machiavelli di Firenze.

Intervento musicale di Musica Insieme diretta da Gianni Pantaleo.

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione online oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Notizie correlate

Scroll to top of the page