Dal 7 marzo alla Biblioteca Thouar un gruppo di lettura nato dalla Consulta provinciale degli studenti e che collabora col Patto per la lettura
patto per la lettura
Febbraio 2025
Prima plenaria del Patto per la lettura
Giovedì 13 febbraio a BiblioteCaNova Isolotto prima riunione con gli aderenti al Patto per la lettura e presentazione di "Fare assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi"
Dicembre 2024
Open Libraries
Avviso rivolto agli aderenti al Patto per la lettura per partecipare al programma di mobilità Erasmus+ 2024. Scadenza lunedì 16 dicembre
A Natale la Biblioteca Thouar sorprende i suoi piccoli lettori
Dal 2 al 14 dicembre i bambini dei quartieri di Santo Spirito e San Frediano potranno ricevere a casa un pacco sorpresa carico di libri!
Novembre 2024
La biblioteca come attivatore di memoria e come agente di cambiamento nella città contemporanea
Giovedì 12 dicembre alle 18 alla Biblioteca Luzi conversazione con lo scrittore Bertram Niessen e con la docente in biblioteconomia Chiara Faggiolani in dialogo con il collettivo Criticity e l’associazione Superterrestre
Archivisti di quartiere narratori di comunità
Giovedì 5 dicembre alle 17 alla Biblioteca Buonarroti presentazione della seconda serie del podcast delle Biblioteche comunali "Pieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentini"
10 anni di resistenza. Dal metodo di Scrittura industriale collettiva alla guerra semiotica urbana
Giovedì 28 novembre alle 18 alla Biblioteca delle Oblate conversazione con lo scrittore Vanni Santoni
Presentazione di Cantiere della memoria
Il 21 novembre ore 17 alla Biblioteca Luzi, presentazione del progetto Cantiere della Memoria, luogo di appartenenza dei cittadini del Quartiere 2
Urbania
Sabato 16 novembre alle 10.30 alla Biblioteca Villa Bandini presentazione della bibliografia della rassegna Dialoghi urbani e visita guidata al Memoriale della deportazione
Ottobre 2024
I luoghi della lettura e della memoria nella trasformazione urbana
Giovedì 14 novembre alle 17 alla Biblioteca delle Oblate una conversazione tra due città, Firenze e Torino, sul ruolo dei luoghi della lettura e della memoria nei processi di trasformazione delle città