Parole in cammino 2025

Parole in cammino è un festival itinerante dell’italiano e delle lingue d’Italia nato a Siena nel 2017 e approdato a Firenze nel 2021. L’evento è promosso dall’associazione La parola che non muore con l’associazione e testata giornalistica specializzata "La Voce della Scuola".

Youth Democracy in Action. Parlamenti dei giovani, dai giovani, per i giovani a cura di GenPRS

// Ore 15.00
Saluti istituzionali 
Intervengono Sofia Canovaro e Andrea Nardoni, co-moderatori di GenPRS; Eugenio Giani, presidente della regione Toscana; Laura Sparavigna, in rappresentanza della sindaca del Comune di Firenze; Letizia Perini, assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Firenze; Mirco Rufilli, presidente del Consiglio del Quartiere 1 di Firenze; Filippo Ferraro, presidente del Consiglio del Quartiere 5 di Firenze, Matteo Francesconi, coordinatore di ANCI Giovani Toscana, Cosimo Guccione, presidente del Consiglio comunale di Firenze

// Ore 15.15
Le crisi del parlamentarismo e delle democrazie occidentali
Intervengono Flaviana Cercuozzi, responsabile dell’area Diritto Costituzionale della rivista “Ius in itinere”; Asia Salati, responsabile del Gruppo Giovani 121 Amnesty International di Firenze; Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza
Modera Francesco Galanti

// Ore 15.45
Storia del PRST, 25 anni di democrazia giovanile in Toscana
Intervengono Massimo Batoni, ex dirigente scolastico; Sofia Canovaro, presidente del PRST; Antonio Mazzeo, presidente del CRT; Riccardo Nencini, ex presidente del CRT; Enrico Cecchetti, vicepresidente del CRT; Daniela Lastri, ex consigliera del CRT
Modera Eduardo Romagnoli

// Ore 16.30
Premio “Visioni” a Sigfrido Ranucci
Premiano Sofia Canovaro e Andrea Nardoni, co-moderatori di GenPRS

// Ore 17.00
Le prospettive per una politica vicina ai giovani e il Parlamento Nazionale dei Giovani
Intervengono Carlo Gilistro, deputato dell’Assemblea Regionale Siciliana; Umberto Guiso, coordinatore dell’Unione delle Consulte Giovanili Italiane (UCGI); Lucrezia Iurlaro, presidente dell’associazione “Tocca a Noi”; Kleoniki Valleri, vicepresidente dell’associazione “Le Discipline”; Stefano Guarnieri, Fondazione Lorenzo Guarnieri; Francesca Basanieri, presidente della Commissione Pari Opportunità della regione Toscana; Haripriya Devi Ghoorun, associazione “Dalla Parte Giusta della Storia”; Maurizio Pascucci, Fondazione Antonino Caponnetto
Moderano Letizia Sanapo e Giulia Viganò 

// Ore 17.45
La rappresentanza giovanile in Italia
Intervengono Aurora Baccioli, presidente del coordinamento regionale della Consulta Provinciale degli Studenti (CPS); Ilaria Nicosia, presidente del Consiglio dei Giovani della Valle d’Aosta; Marco Cavaliere, presidente del Forum dei Giovani del Comune di Napoli; Giulio Delle Donne, consigliere municipale del Comune di Napoli; Mariaelena De Stefano, assessora al Forum dei Giovani del Comune di Napoli; Giulia Pizzin, rappresentante dell’UCGI per il Veneto; Pietro Gentili, coordinatore del Forum Giovanile dell’Elba; Martina Ricci, Consulta dei Giovani di San Casciano; Adelin Dan Alixei, responsabile della Consulta dei Giovani di Greve in Chianti; Helga Mecatti, responsabile della Consulta Giovani Scarperia e San Piero; Geraldina Fietcher, direttrice di “Generazione News”
Modera Alice Oreti

// Ore 18.45
Le rappresentanze giovanili in Europa e nel mondo 
Intervengono Jonas Du Bois e Mouna Alami, membri della Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani (FSPG); Sébastien Fréchette, primo ministro del Parlamento dei Giovani del Manitoba (Canada); Charles Coudoré, segretario generale dell’associazione Cercle Agénor
Modera Leonardo Lucchesi

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione online oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 e all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it. La prenotazione è valida fino a 15 minuti prima dell'orario di inizio dell'incontro.

L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana, è possibile seguire l'incontro anche in streaming sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate.

Scroll to top of the page