... Tra i vecchi libri di scuola

Esposizione di manuali e libri scolastici delle collezioni storiche della Biblioteca delle Oblate

In occasione della riapertura delle scuole, la Sezione di Conservazione e Storia locale della Biblioteca delle Oblate propone una piccola esposizione di manuali e volumi scolastici storici del proprio patrimonio.

I volumi esposti -quasi tutti appartenenti al Fondo Ricci, al Fondo Barbieri e al Fondo Gigliucci- offrono una panoramica storica del libro scolastico che va dalla fine del 1700 alla metà del 1900.

I volumi scolastici storici, anche se considerati spesso un materiale “minore”, sono di fondamentale importanza nel campo della ricerca della storia dell’insegnamento e permettono di seguire -parallelamente ai loro cambiamenti e alla loro evoluzione- le varie linee pedagogiche susseguitesi nel corso del tempo.

La Sezione di Conservazione e Storia Locale conserva più di ottanta esemplari di manuali e volumi scolastici, con data di pubblicazione compresa tra la fine del 1700 e la fine del 1900.

I manuali posseduti dalla biblioteca -quasi tutti provenienti da donazioni e lasciti- erano inseriti nei programmi di insegnamento del tempo e si riferiscono per lo più all’istruzione della scuola elementare e della scuola media.

Non mancano tuttavia testi universitari -soprattutto di area medico-scientifica- e manuali per le scuole tecniche.

Negli ultimi anni la biblioteca è stata impegnata -anche grazie a varie campagne di restauro- nel recupero di alcuni esemplari di libri scolastici danneggiati dall’alluvione del 1966.

Altri esemplari di manuali e libri scolastici sono disponibili per la consultazione presso la Sezione di Conservazione e Storia Locale.

L'esposizione può essere visitata dal 21 settembre al 10 di ottobre durante gli orari di apertura e su prenotazione telefonando al n° 0552616523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Alla Biblioteca si accede mantenendo la distanza di sicurezza interpersonale di metri 1,80, utilizzando la mascherina protettiva che copra naso e bocca e dopo aver disinfettato le mani con soluzioni idroalcoliche.

All'ingresso viene misurata la temperatura e non si può entrare se supera i 37,5° oppure se si hanno sintomi da infezione respiratoria, tosse e respiro corto.

Il servizio è assicurato nel rispetto di tutte le indicazioni igienico-sanitarie indicate dalle disposizioni legislative per garantire la sicurezza dei lavoratori e degli utenti. Tutti gli ambienti accessibili al pubblico e al personale sono sanificati regolarmente e sono adottate tutte le misure in grado di garantire un buon ricambio d’aria. Per garantire il rispetto delle norme di sicurezza, con la riapertura delle sale, sarà organizzato un servizio di sorveglianza.

Come regola di buon senso da applicare sempre, ma soprattutto in questo periodo, non è consigliato bagnarsi le dita con la saliva per voltare le pagine dei libri, si è invitati a non tossire o starnutire sui documenti e a maneggiare i libri della biblioteca solo dopo avere pulito e disinfettato le mani.

I dati relativi alle persone che si sono prenotate per l’uso degli spazi sono conservati per 15 giorni allo scopo di avvisare tutti gli interessati nel caso uno degli utenti presenti in quell’intervallo di tempo sia risultato positivo al Covid-19.

Scroll to top of the page