Letture e laboratori organizzati nella Sezione Bambini e Ragazzi della Biblioteca delle Oblate nel mese di ottobre
Leggere... come mi piace! raccoglie le proposte di promozione della lettura della Biblioteca delle Oblate pensate per bambini, ragazzi e famiglie; un ricco programma mensile con incontri, letture animate e laboratori.
La partecipazione è gratuita. Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it indicando nome, cognome ed età del bambino, e un recapito telefonico.
Tutti i mercoledì ore 10// Benvenuto bebè
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca.
Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie. Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop uno spazio per fare il pieno di latte e per cambiare il pannolino in tranquillità.
Ingresso libero
Sabato 4 ottobre ore 11.00
UNA CASA PER I TRE PORCELLINI
Laboratorio creativo con l’illustratore Marco Somà Marco Somà, vincitore nel 2019 del premio Andersen come miglior illustratore, ci porta alla scoperta del suo libro “I tre porcellini” edito da Kalandraka (2017). Un racconto del folklore europeo dalla struttura interattiva che invita a leggere, contare, narrare e soffiare, proprio come fanno i piccoli protagonisti per sconfiggere il lupo cattivo. Dopo aver letto la storia, andremo a creare la casa e il maialino che più ci rappresenta. L’evento fa parte della rassegna “I dialoghini urbani 2025” delle Biblioteche Comunali Fiorentine. A cura dell’illustratore Marco Somà e della casa editrice Kalandraka. Ingresso su prenotazione.
Età da 4 anni
Sabato 4 ottobre ore 16.00
Coloriamo le maschere dell’opera cinese
Per salutare la mostra “Armonia d’Oriente, splendore d’Occidente”, visitabile nella sala Sibilla Aleramo della Biblioteca fino a sabato 4 ottobre compreso, vi aspettiamo con un laboratorio speciale dedicato ai bambini: ognuno potrà divertirsi a dipingere e decorare le maschere colorate dell’opera cinese!
Un pomeriggio di creatività, gioco e fantasia… per scoprire l’Oriente con il sorriso!
Età dai 5 anni
Sabato 11 ottobre ore 16.00
LIBRO LIBERA TUTTI
In occasione della Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze, leggeremo il libro “Ada al contrario” di Guia Risari e Francesca Buonanno (Settenove), che affronta con leggerezza il tema dell’Asperger, un disturbo dello spettro autistico. Attraverso la storia di Ada, che fin da piccola faceva le cose “al contrario”, non per cattiveria ma perché le veniva spontaneo, si sottolinea l’importanza della libertà e del diritto di essere accolti nella propria unicità. A seguire, un laboratorio “al contrario” in cui i bambini sperimenteranno la libertà di svolgere attività opposte rispetto alle proprie tendenze: scrivere o disegnare con la mano sinistra, leggere un libro al contrario, e così via. A cura della Sezione Bambini e Ragazzi. Ingresso su prenotazione.
Età da 6 a 10 anni
Sabato 18 ottobre ore 16.30
C’È UNA FIABA ANCHE PER TE
In occasione del Festival della Transizione Ecologica, un’ora di letture dedicate a bambine e bambini, per divertirsi con i libri e scoprire insieme le lingue e le culture presenti sul territorio fiorentino. Le fiabe scelte raccontano storie di diversità, inclusione e ascolto, con personaggi e trame capaci di aprire nuovi sguardi sul mondo. L’attività sarà suddivisa in due momenti, in base all’età dei partecipanti:- Per i più piccoli (3-6 anni): verranno proposte fiabe adatte a tutte le età.- Per bambine e bambini dai 7 anni: saranno letti alcuni brani dal libro “C’è una fiaba anche per te” (Bompiani), che presenta una raccolta di fiabe provenienti dall’Ungheria. A cura di Oxfam Italia. Ingresso su prenotazione. Età da 3 a 12 anni
Sabato 25 ottobre ore 16.00
PROGETTO ZWELA: RACCONTI IN LINGUA MADRE (II edizione)
In questo ciclo di quattro incontri, alcuni ragazzi e ragazze racconteranno, nella loro lingua madre (cinese, inglese, albanese e spagnolo), storie di donne che, con il loro coraggio e la loro intelligenza, hanno cambiato il mondo. Nel primo appuntamento verranno narrate, in cinese, le storie di donne coraggiose come:- Hua Mulan, la celebre guerriera nota per essersi arruolata nell’esercito al posto del padre malato.- Wang Zhenyi, scienziata cinese vissuta durante la dinastia Qing, che si occupò di astronomia, matematica, geografia e medicina.- Wu Zetian, la prima e unica imperatrice in oltre tremila anni di storia cinese. Fu un’abile e carismatica politica.- Xian Zhang, direttrice d’orchestra. A cura dell’Associazione Njinga Mbande. Ingresso libero
Età da 8 a 14 anni
