Questo primo incontro del Gruppo di lettura, dopo la sospensione dell’attività a causa del Covid, sarà l’occasione per ritrovarsi e programmare gli appuntamenti che si terranno di lunedì e di mercoledì alle ore 18 e per condividere una lista di titoli da proporre negli appuntamenti futuri.
Il romanzo di Trevi racconta la vita di due cari amici, Rocco Carbone e Pia Pera citandone le opere e parlandoci della loro eredità letteraria. Le loro vite si incrociano e si allontanano, come succede nelle amicizie, ma rimangono per tutta la vita. Di entrambi lo scrittore tratteggia le personalità, i successi e le cadute, sino alla loro scomparsa prematura. “Perchè noi viviamo due vite, entrambe destinate a finire: la prima è la vita fisica, fatta di sangue e respiro, la seconda è quella che si svolge nella mente di chi ci ha voluto bene”
L'iniziativa è rivolta agli adulti ed è a cura della biblioteca
La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 669229 oppure scrivere a bibliotecaluzi@comune.fi.it. Per permettere le operazioni di registrazione all'iniziativa si richiede di arrivare 15 minuti prima dell'inizio dell'evento.
Per accedere alla biblioteca è necessario presentare la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) e un documento di identità, utilizzare la mascherina protettiva che copra naso e bocca e disinfettare le mani con soluzioni idroalcoliche. Il Green Pass non è richiesto a bambini di età inferiore a 12 anni e ai soggetti esenti su base di idonea specifica certificazione medica. La mascherina andrà indossata per tutta la durata dell'iniziativa.