Presentazione del Libro “Una specie di paradiso” di Franco Giliberto e Giuliano Piovan (Marsilio, 2018).
Furono cinque le navi della spedizione di Ferdinando Magellano che partirono da Siviglia 500 anni fa per la prima circumnavigazione del mondo. A bordo vi erano 265 uomini e fra questi il vicentino Antonio Pigafetta, che allora aveva 26 anni. Pigafetta impersonò il cronista puntiglioso del viaggio, conclusosi tre anni dopo, quando soltanto lui e altri diciassette marinai ritornarono vivi a Siviglia con un’unica nave superstite. L'originale della sua relazione è andato perduto, ma nel 1797 fu ritrovato nella Biblioteca Ambrosiana di Milano un antico manoscritto del 1500 che è considerato dagli storici la sua più attendibile relazione. E’ grazie a questo documento che Franco Giliberto e Giuliano Piovan danno voce a “Una specie di paradiso” rispettando tutti gli aspetti cronologici e geografici della narrazione pigafettiana. Dopo mezzo millennio, il caleidoscopico racconto di Pigafetta continua così a sprigionare la sua fragranza, che Giuliano Piovan, nella sua conferenza, ci farà gustare tutta intera.
Saranno presenti Giuliano Piovan (autore), uff. di stato maggiore della riserva di Marina, e Lorenzo Ulivi (moderatore), di IFAC-CNR e Ass. “Caffè-scienza”.
In collaborazione con Lega Navale Italiana, sez. di Firenze e Prato e l’Ass. Culturale “Caffè-scienza” di Firenze e Prato.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni telefonare al n. 055 432506 oppure scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it