XLVII Convegno di Studi sul Giappone

Programma della mattina: 10:15 – 10:45
Cerimonia di apertura
Prof. Giorgio Amitrano, Presidente Aistugia
S.E. Suzuki Satoshi, Ambasciatore del Giappone in Italia
Dott. Shimizu Jun’ichi, Direttore dell’Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Alessia Bettini, Vicesindaca, Città di Firenze
Ersilia Menesini, Prorettrice alla Didattica, Università degli Studi di Firenze
10:45 – 11:45
HYŌDŌ Hiromi
Narrazioni di menestrelli ciechi: la trasmissione di sekkyōbushi nel Kyūshū fino agli anni ’80 del Novecento
11:15 - 12:45
HISHIDA Yūsuke
Border – linee di confine

Programma del pomeriggio:
Presiede Roberta Strippoli
15:00 – 15:30
Bruno Guerini
Kōda Rohan (1867-1947), uno scrittore isolato e anti-moderno?
15:30 – 16:00
Elio Bova
Una voce fuori dal coro. Alcune esperienze oltremare di Ishikawa Tatsuzō negli anni ’30-40
16:00 – 16:30
Martina Sorge
Taketori monogatari di Ōba Minako: un adattamento per bambini e giovani adulte del XX secolo

Presiede Gianluca Coci
17:00 – 17:30
Filippo Dornetti
La ricostruzione urbana a Nagasaki, 1945-1955
17:30 – 18:00
Federico Scaroni
Capolavori in demolizione. La scomparsa dell’architettura moderna in Giappone
18:00 – 18:30
Stefano Lo Cigno
Strategie di sottotitolaggio per i giochi di parole (dajare): una sperimentazione in aula tra Bologna e Venezia

A cura dell'Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA)

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it oppure a convegno@aistugia.it

L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo

Scroll to top of the page