Stefano Mancuso presenta il progetto "Careggi ospedale biofilico"

In occasione dell’apertura domenicale straordinaria delle Biblioteche, Stefano Mancuso presenta il progetto “Careggi Ospedale Biofilico”

L'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi celebra i cento anni dall'arrivo dei primi pazienti (dicembre 1924), con il progetto Ospedale Biofilico Careggi, che nasce con la finalità di fare rete tra il pubblico e il privato, promuovendo al contempo il benessere e la salute attraverso il miglioramento del rapporto tra uomo e natura, grazie ai benefici delle piante e a quelli germinati da letture tematiche.

Si intende valorizzare dunque il ruolo della natura come elemento fondamentale per il benessere psicologico, la salute fisica e la coesione sociale.

"PNAT Inspired by Plants – Ospedale Biofilico Careggi", è un'innovativa iniziativa di progettazione biofilica che unisce scienza, architettura e sostenibilità per migliorare la qualità della vita degli spazi urbani e sanitari.

PNAT, spin-off dell’Università degli Studi di Firenze, è una società multidisciplinare fondata dal prof. Stefano Mancuso, tra i più noti esperti di neurobiologia vegetale, insieme alle agronome e botaniche Elisa Azzarello e Camilla Pandolfi e agli architetti Antonio Girardi e Cristiana Favretto e con il supporto del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV).

Un nuovo paradigma per gli spazi di cura: il progetto pone al centro il concetto di ospedale biofilico, un ambiente in cui le piante non sono solo decorative, ma diventano parte integrante del sistema di cura e benessere, depurando l’aria indoor e migliorando la salute psicologica e fisica di pazienti e operatori, partendo dal reparto Maternità di Careggi.

Gli spazi progettati da PNAT sono pensati per ridurre lo stress, aumentare la memoria e l’attenzione e migliorare l’umore, grazie alla comprovata relazione tra natura e salute umana.

Tra le tecnologie sviluppate spicca la Fabbrica dell’Aria®, un sistema di filtrazione botanica che purifica l’aria interna dagli inquinanti sfruttando il potenziale delle piante.

Il progetto green "Careggi ospedale biofilico", un'iniziativa di Fondazione Careggi e AOU Careggi, è coordinato dal prof. Stefano Mancuso e vede la partecipazione di:
· Camilla Pandolfi, CEO e responsabile R&D
· Cristiana Favretto, Design e Comunicazione
· Antonio Girardi, Sviluppo tecnologico e Sostenibilità
· Elisa Azzarello, Amministrazione e Agronomia

Saluti istituzionali e presentazione del progetto:
- Giovanni Bettarini, Assessore alla Cultura - Comune di Firenze
- Tiziana Mori, Responsabile Biblioteche Comunali Fiorentine
- Fabrizio Bartaloni, Tram di Firenze S.p.A.
- Daniela Matarrese, Direttrice Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
- Jacopo Nori, Presidente Fondazione Careggi ETS
- Stefano Mancuso, Botanico e Professore Università di Firenze
- Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR
- Erica Maderna, Studiosa e Scrittrice Aboca edizioni

Modera:
Stefania Costa Presidente Associazione culturale La Nottola di Minerva ETS

Voce e musica a cura di Letizia Fuochi

IDENTITIES. Leggere il contemporaneo è una rassegna triennale, giunta alla VII edizione, ideata e organizzata dall’Associazione culturale La Nottola di Minerva ETS, con il patrocinio del Comune di Firenze, il contributo della Fondazione CR Firenze e la collaborazione di Tram di Firenze S.p.A., nonché di numerosi enti, associazioni e istituzioni del territorio. Un percorso innovativo tra cultura, letteratura, arte e scienza il cui scopo è la riflessione sul tema cruciale dell’identità, nelle sue declinazioni più contemporanee. Cinque le sezioni: Memoria e ricorrenze; Scienza, salute e cura; Relazioni, spiritualità e pace; al Femminile; Viaggio, turismo e cultura.
Al centro il libro e la lettura (Patto per la Lettura), con uno sguardo aperto al coinvolgimento delle realtà territoriali, alle scuole, all’università e ai i nuovi pubblici, attraverso modalità innovative e diversi linguaggi espressivi.

La rassegna coinvolge esperti, artisti e autori di fama nazionale e internazionale: con la settima edizione si prevede di aumentare la capacità di partecipazione attiva del territorio con eventi interdisciplinari e interculturali nelle biblioteche, nei musei, nelle scuole, nei parchi, nelle piazze, lungo le linee della Tramvia e nei luoghi di incontro di Firenze e della Città Metropolitana.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana, è possibile seguire gli incontri anche in streaming sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate.

Scroll to top of the page