Spunti e riflessioni sull'insegnamento della storia del '900

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza promuove lo studio dell’antifascismo e della Resistenza e più ampiamente la conoscenza della storia contemporanea italiana. A tal fine, collabora con gli Istituti storici della Resistenza operanti in Toscana e aderenti all’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.

Perseguendo esclusivamente finalità di utilità e di solidarietà sociale, l’Istituto raccoglie, ordina e conserva tutti i documenti, i cimeli, le pubblicazioni nonché le testimonianze riguardanti l’antifascismo, la Resistenza e gli aspetti della storia della società contemporanea che vi si ricollegano.

Riconosciuto dalla Regione Toscana come “il principale soggetto che rappresenta sul piano storico, culturale e civile l’eredità unitaria della Resistenza toscana”, è l’interlocutore privilegiato per le iniziative nel campo della storia contemporanea in generale e della memoria della Resistenza e delle stragi nazifasciste in particolare, nonché nella formazione del personale della scuola nell’ambito della didattica della storia, con particolare riferimento alla contemporaneità nella sua dimensione globale ed europea, alla storia dell’Italia del Novecento, ai rapporti memoria-storia, all’uso delle fonti, e a partire dal patrimonio documentario degli istituti storici della Resistenza.

L'incontro presenta le diverse tipologie di corsi di aggiornamento per docenti e i percorsi didattici per le classi per l'anno scolastico 2024-2025.

Intervengono: Monica Rook, docente ISRT e i docenti del gruppo di lavoro "Insegnare 900".

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà in Sala storica Dino Campana

Scroll to top of the page