Scene di carta - Pirandello. Trilogia di un visionario

Presentazione dello spettacolo dalla stagione 2024/2025 del Teatro della Pergola

Il racconto della stagione non avviene solo al Teatro della Pergola, ma anche alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, con una serie di incontri dal titolo "Scene di carta".

Gli appuntamenti, incentrati sull’approfondimento delle opere letterarie all’origine di alcuni degli spettacoli in cartellone, sono aperti a tutti: spettatori, appassionati, semplici curiosi.

L’iniziativa - un progetto del Teatro della Toscana a cura di Matteo Brighenti - prevede interventi a cura dell’Associazione LaAV (Letture ad Alta Voce) ed è realizzata in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, il Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina (SDIAF) e le Biblioteche Comunali Fiorentine.

Un viaggio nel mondo del Premio Nobel Luigi Pirandello, diretto e interpretato da Michele Placido che - sulla scena insieme a Valentina Bartolo - festeggia oltre 50 anni di carriera.

"Pirandello. Trilogia di un visionario" raccoglie e abbraccia tre opere iconiche del drammaturgo: "Lettere a Marta", che ci porta nell’intimità della sua corrispondenza epistolare con l’attrice Marta Abba; "L’uomo dal fiore in bocca", un geniale lungimirante racconto che ci fa sentire tutto il peso stritolante della vita moderna; infine "La carriola" che, nella sua danza tragicomica tra realtà e finzione, ci catapulta in un mondo surreale.

Lo spettacolo regala al pubblico l’opportunità di immergersi nelle profondità dell’animo umano, dando vita a personaggi che incarnano sfide universali, e che ci interrogano sul senso della nostra stessa esistenza: un labirinto di sfumature umane che mettono in luce il genio di Pirandello nel raccontare contraddizioni e paradossi.

Presentazione realizzata in collaborazione con Associazione LaAV Letture ad Alta Voce.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana

Scroll to top of the page