Presentazione dello spettacolo dalla stagione 2024/2025 del Teatro della Pergola
Il racconto della stagione non avviene solo al Teatro della Pergola, ma anche alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, con una serie di incontri a ingresso libero dal titolo Scene di carta. Gli appuntamenti sono incentrati sull’approfondimento delle opere letterarie all’origine di alcuni degli spettacoli in cartellone. Aperta a tutti, sia a spettatori appassionati che a semplici curiosi, l’iniziativa prevede interventi a cura dell’Associazione LaAV (Letture ad Alta Voce) ed è realizzata in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, il Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina (SDIAF), le Biblioteche comunali fiorentine. A cura di Matteo Brighenti.
Sogni, paure, sentimenti, rimorsi, oppressione, illusioni: Pier Luigi Pizzi dirige Mariangela D’Abbraccio ne Lo zoo di vetro, un capolavoro della drammaturgia americana firmato da Tennessee Williams. È un testo che tocca l'anima e ci ricorda cosa significa inseguire la propria vocazione.
Lo spettacolo racconta le vicende della famiglia Wingfield, composta dalla madre Amanda e dai suoi due figli, Tom e Laura, ragazza timida e claudicante. Cambiano a volte i ruoli, ed è la madre ad avere certe pretese, ma non cambiano i desideri, ben diversi e non ricambiati.
Sono le anime fragili di una storia familiare che il pubblico vede muoversi intrappolate nel proprio simbolico “zoo di vetro”, che diventa anche nostro, arrivandoci come un’onda dal profondo delle nostre anime, ma i loro sentimenti e le loro parole ci attraverseranno il cuore. Perché potrebbero facilmente ritrovarsi nella nostra società.
"Scene di carta" è una rassegna di incontri a ingresso libero per approfondire le opere letterarie all’origine di alcuni degli spettacoli in cartellone al Teatro della Pergola.
Gli incontri, aperti a tutti, sia a spettatori appassionati che a semplici curiosi, prevedono interventi a cura dell’Associazione LaAV (Letture ad Alta Voce) e sono realizzati in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, il Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina (SDIAF), le Biblioteche comunali fiorentine. A cura di Matteo Brighenti.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana