Un ciclo di conferenze a partire dal 12 giugno, curato dallo storico dell'arte Marco Betti, con il quale avremo l'opportunità di esplorare la straordinaria e caleidoscopica storia di Firenze con l'aiuto di specialisti di chiara fama.
Inaugura la rassegna Ludovica Sebregondi, storica dell'arte e responsabile del coordinamento scientifico ed editoriale della Fondazione Palazzo Strozzi parlerà di "Confraternite Fiorentine: trame urbane di devozione, carità, arte e potere"
In programma:
- Annamaria Testaverde, professoressa ordinaria di Discipline dello Spettacolo all'Università degli Studi di Bergamo, parlerà di "Rappresentazioni teatrali nella Firenze medicea" (18 settembre 2024, Biblioteca delle Oblate)
A seguire in autunno:
- Cristina Acidini, presidente dell'Accademia delle Arti del Disegno;
- Carlo Francini, responsabile dell'ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con UNESCO del Comune di Firenze e Capo Delegazione FAI Firenze;
- Marco Betti, storico dell'arte di Ales - Direzione regionale Musei nazionali Toscana;
- Enrico Sartori, dell'Accademia delle Arti del Disegno.
L'iniziativa è proposta dalla Delegazione FAI di Firenze con curatela di Marco Betti ed il coordinamento di Enrico Sartori.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà in Sala conferenze Sibilla Aleramo