Progetto ZWELA: racconti in lingua madre (II edizione)

In questo ciclo di quattro incontri, alcuni ragazzi e ragazze racconteranno, nella loro lingua madre (cinese, inglese, albanese e spagnolo), storie di donne che, con il loro coraggio e la loro intelligenza, hanno cambiato il mondo.

Nel terzo appuntamento verranno narrate le storie di coraggiose donne albanesi, come:

Dora d’Istria, scrittrice, esponente del Romanticismo e del Femminismo, considerata la Mary Shelley dell’Europa orientale. Si interessò a molti ambiti, tra cui la politica, le scienze naturali e la religione.

Anjezë Gonxhe Bojaxhiu, meglio conosciuta come Madre Teresa di Calcutta, religiosa albanese che visse gran parte della sua vita in India. Il suo instancabile impegno tra le vittime della povertà di Calcutta la rese una delle figure più famose al mondo e le valse numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Nobel per la Pace nel 1979.

Ermonela Jaho, soprano albanese di fama internazionale, nota per aver interpretato il ruolo di Violetta ne "La Traviata" all'età di soli 17 anni.

Sabiha Kasimati, biologa, prima donna albanese laureata. Fu la prima scienziata del Paese e diede importanti contributi allo studio dei pesci d'acqua dolce.

Target: 8-14 anni

A cura dell’Associazione Njinga Mbande, in collaborazione con un gruppo di madri dei quartieri 1 e 4, con l'associazione Progetto Arcobaleno, l'associazione di promozione sociale Arturo, il Centro Studi Jorge Eielson, il quartiere 1 e l'associazione Amicizia e Cultura Donne Italia Cina.  

Ultimo appuntamento: 
Sabato 6 dicembre 2025 - ore 16.30 - in spagnolo

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà in Sezione Bambini e Ragazzi

Scroll to top of the page