Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :30
Percorso di crescita personale per ascoltarti e orientarti verso la tua autorealizzazione.
Ore: 10 :00
Incontro pubblico a cura del gruppo Salute è Benessere del Quartiere 4.
Ore: 10 :00
Laboratorio di lettura per i grandi che leggono ai bambini. Su prenotazione
Ore: 10 :30
La cerimonia prevede la premiazione dei vincitori delle varie sezioni del premio: racconto, romanzo edito, romanzo inedito, monologo teatrale, poesia singola, silloge di poesia edita, silloge di poesia inedita.
Ore: 10 :30
I più famosi classici della letteratura per l'infanzia (I musicanti di Brema, Il lupo e le oche, Petuzzo) prendono vita ina una lettura/spettacolo in cui le bambine e i bambini saranno coinvolti in prima persona.
Ore: 11 :00
Incontro del gruppo di lettura di poesie e condivisione di propri elaborati poetici che mira alla diffusione della cultura poetica e all'inclusione.
Ore: 14 :00
È possibile combattere l’arroganza con il design?
In questi tempi fortemente caratterizzati da manifestazioni di aggressività e prevaricazione, è tempo che la gentilezza prenda il suo posto sul palcoscenico; è tempo per una rivoluzione che diffonda i valori della gentilezza con poster tipografici da tutto il mondo.
Ore: 15 :30
Un'attività per bambini e ragazzi alla scoperta dell'elettricità
Ore: 16 :00
Poesia come coraggio di attraversare i territori paludosi e algidi della cancellazione di sé, che la violenza di genere produce.
Ore: 16 :30
Lettura e laboratorio
Ore: 16 :30
In questo ciclo di quattro incontri, alcuni ragazzi e ragazze racconteranno, nella loro lingua madre (cinese, inglese, albanese e spagnolo), storie di donne che, con il loro coraggio e la loro intelligenza, hanno cambiato il mondo.
Ore: 19 :00
È possibile combattere l’arroganza con il design?
In questi tempi fortemente caratterizzati da manifestazioni di aggressività e prevaricazione, è tempo che la gentilezza prenda il suo posto sul palcoscenico; è tempo per una rivoluzione che diffonda i valori della gentilezza con poster tipografici da tutto il mondo.
Ore: 19 :00
Nell’ambito della rassegna IDENTITIES. Leggere il contemporaneo: Identità e cultura della Pace, giunta alla VIII edizione, l’Associazione culturale La Nottola di Minerva – grazie al contributo del Comune di Firenze e della Fondazione CR Firenze – in collaborazione con Cittadellarte-Fondazione Pistoletto Onlus e Tram di Firenze S.p.A., propone un aperitivo letterario con Paolo Naldini.
Scroll to top of the page