Dal 16 marzo al 20 luglio 2025 Fondazione Palazzo Strozzi presenta una grande mostra dedicata a Tracey Emin, artista britannica contemporanea celebre per opere che uniscono la sua biografia a una costante ricerca formale di profonda sperimentazione.
Tracey Emin lavora con diversi medium tra cui il disegno, la pittura, la scultura, il video, l’installazione e la fotografia, ponendo una forte centralità sul corpo e sulle relazioni umane. Vulnerabilità, crudezza, fisicità sono parole chiave che determinano un mondo artistico in cui desiderio e amore si accompagnano a dolore e sacrificio. La mostra a Palazzo Strozzi sarà la prima dell’artista mai realizzata in un’istituzione culturale italiana.
La mostra è a cura di Arturo Galansino - Fondazione Palazzo Strozzi.
La conferenza di presentazione alla Biblioteca delle Oblate è a cura di Ludovica Sebregondi – Fondazione Palazzo Strozzi.
Tracey Emin CBE RA è nata a Londra nel 1963 e ha studiato al Maidstone College of Art e al Royal College of Art di Londra. Ha rappresentato la Gran Bretagna alla Biennale di Venezia nel 2007 e nello stesso anno è stata nominata Royal Academician. Nel 2011, Emin è diventata professoressa di disegno alla Royal Academy of Arts di Londra e nel 2013 la Regina Elisabetta II l’ha nominata Commander of the Most Excellent Order of the British Empire per il suo contributo alle arti visive.
Nel novembre 2020, Emin ha inaugurato una grande mostra alla Royal Academy of Arts di Londra. La mostra, intitolata Emin/Munch: "The Loneliness of the Soul", è stata poi ospitata al nuovo Munch Museum di Oslo nella primavera del 2021. Nel giugno 2022 ha realizzato per l’Isola dei Musei di Oslo la sua più grande opera in bronzo dal titolo The Mother.
Attualmente Emin vive e lavora tra Londra, il sud della Francia e Margate, nel Regno Unito.
La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione tramite la piattaforma online dedicata oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 e all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it. La prenotazione è valida fino a 15 minuti prima dell'orario di inizio dell'incontro.
L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana