Nel 1845 il giornalista, editore e ambasciatore John O’Sullivan sostenne l’annessione dell’Oregon nella disputa tra i giovani Stati Uniti e l’antica madrepatria britannica; quel “manifesto destino” era, secondo lui, voluto dalla Provvidenza, e diventò lo slogan per giustificare l’aggressiva azione politica e militare statunitense che, nel corso del XIX affrontò numerosi conflitti, fino alla sanguinosa Guerra Civile.
Dopo “La guerra d’Indipendenza” (Odoya, 2021) e “La guerra di Secessione” (Odoya, 2018), l’autore affronta i lunghi e intensi decenni che separarono i due conflitti e l’affermarsi del nuovo stato federale sulle altre potenze continentali. La descrizione di eventi, guerre e battaglie è affiancata da schede di approfondimento sui tanti personaggi che caratterizzarono quell’epoca, sulle armi e sugli eserciti, oltre alle consuete sezioni dedicate alla fiction e ai giochi da tavolo.
Roberto Chiavini, classe 1964, è autore di molte pubblicazioni relative al gioco, al cinema, alla fantascienza e alla storia ed esperto di vari generi musicali.
Le sue pubblicazioni relative al mondo del fantastico (realizzate anche con altri autori) hanno ricevuto vari riconoscimenti tra cui il Premio della critica Ernesto Vegetti e il Premio Italia.
Tra le sue opere il “Dizionario dei personaggi fantastici pubblicati”, pubblicato con Gremese editore nel 1996, e i molti saggi pubblicati per Odoya dal 2014 “La Guerra civile americana”, “La guerra delle due rose”, “Il lato oscuro dell'esercito romano”, “La guerra d’indipendenza”, “Il duello” e “Guida al gioco da tavolo moderno”.
L'iniziativa è rivolta agli adulti ed è a cura della biblioteca
Prenotazione consigliata, telefonando allo 055669229 o venendo in biblioteca o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it