Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 16 :00
Il complesso delle Oblate in una passeggiata dal chiostro all'altana a cura dell’Associazione Culturale Firenze Città Nascosta
Ore: 16 :00
Il progetto mira a porre le basi per la scrittura: saper raccontare il proprio vissuto, gli ambienti, i personaggi, le avventure, il minuscolo dettaglio, le passioni, le emozioni; dall'immaginazione, alla costruzione narrativa.
Ore: 17 :00
Nell’ambito della rassegna IDENTITIES. Leggere il contemporaneo (VI edizione) ideata e organizzata dall’associazione culturale La Nottola di Minerva, in collaborazione con il Comune di Firenze, la Fondazione CR Firenze e lo sponsor Tram di Firenze S.p.A.
Ore: 17 :00
Secondo appuntamento del progetto di avvicinamento alla lettura e alla narrazione ispirato alle più suggestive opere dell’illustratrice francese Rébecca Dautremer.
Ore: 17 :00
Laboratorio artistico con Skim, writer e street artist fiorentino.
Ore: 17 :00
Il Circolo di lettura di BiblioteCaNova Isolotto per l'appuntamento di aprile propone la lettura di "Il tempo senza età" di Marc Augé. Se siete curiosi, avete passione per la lettura, e voglia di scoprire e condividere nuovi autori e indimenticabili classici! Aperto a tutti!
Ore: 17 :00
Percorsi creativi e inclusivi in biblioteca per valorizzare la lettura e la musica.
Ore: 17 :00
Nel 1845 il giornalista, editore e ambasciatore John O’Sullivan sostenne l’annessione dell’Oregon nella disputa tra i giovani Stati Uniti e l’antica madrepatria britannica; quel “manifesto destino” era, secondo lui, voluto dalla Provvidenza, e diventò lo slogan per giustificare l’aggressiva azione politica e militare statunitense che, nel corso del XIX affrontò numerosi conflitti, fino alla sanguinosa Guerra Civile.
Ore: 17 :30
A partire da materiali viene pre-tagliati e preparati per l’assemblaggio, e sotto la guida di un esperto aquilonista, i partecipanti realizzeranno dei piccoli e coloratissimi aquiloni subito pronti per il volo.
Ore: 17 :30
Tre incontri, un incontro al mese, rivolti a tutti, anche a un pubblico non esperto, ma che desideri avvicinarsi ai temi dell’astronomia e della cosmologia con curiosità.
Ore: 18 :30
Brindisi e torta offerti dalla Caffetteria delle Oblate, con performance musicale di “Swango”, combinazione di swing e tango, con Fabrizio Mocata (pianoforte), Michele Staino (contrabbasso) e Gigi Cardigliano (voce).
Ore: 21 :00
BiblioteCanova in collaborazione con la SAF Società Astronomica Fiorentina Aps vi invita questa sera nel giardino della biblioteca per una serata osservativa del cielo del mese.
Scroll to top of the page