Presentazione del libro "Le bombe del '93" di Daniela Chironi, (La Gazzetta dello Sport)

Il ‘93 è indelebilmente segnato dalle bombe a Firenze, Roma e Milano. Gli attentati coinvolgono dieci persone innocenti, producono decine di feriti e attaccano atrocemente il patrimonio artistico del Paese.

Ripercorrendo i primi anni Novanta, segnati dalla rivoluzione del pool antimafia e dal Maxi-processo, dall’azione stragista da parte dei mafiosi che, uccidendo, terrorizzando e facendo saltare in aria musei e chiese, mirano a generare caos deflagrante nel Paese, a negoziare pene meno severe e a ottenere maggiore libertà d’azione, Daniela Chironi - con Le bombe del ‘93 - si addentra a viso aperto in uno degli ennesimi misteri insoluti d’Italia, cercando di giungere a ragioni e responsabili, sceverando la tela intricatissima dei dettagli e degli eventi, la stratificazione dei legami sotterranei tra mafia, politica e massoneria, resistendo irriducibilmente nella ricerca della verità, che è in primis nella vita perduta delle vittime e nel dolore irrimediabile di chi resta.

L'autrice Daniela Chironi dialoga con Daniele Gabbrielli, dell'Associazione familiari e vittime della strage di via dei Georgofili. Incontro a cura dell'Associazione Culturale Sardi in Toscana.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana

Scroll to top of the page