Qual è la reputazione che la nostra biblioteca si è costruita nel tempo? Ne siamo soddisfatti o abbiamo la sensazione che essa non sia apprezzata quanto merita? Possiamo fare qualcosa per migliorarla? E, se sì, in quale ambito possiamo intervenire?
A questa e ad altre domande il libro offre in risposta alcune piste di approfondimento, nella duplice consapevolezza che la reputazione della biblioteca, fondandosi sui giudizi e pregiudizi delle persone che entrano in contatto con essa, non può essere controllata direttamente, ma rappresenta uno degli asset strategici più decisivi per il futuro. Essa infatti dà il segno di come la biblioteca è percepita all’interno della comunità e di quali valutazioni è fatta oggetto, divenendo parte integrante del suo potenziale posizionamento nel quadro complessivo dell’offerta di cultura e tempo libero.
Dialogheranno con l’autrice:
Anna Bilotta – Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università di Salerno
Anna Busa – Marketing manager & digital strategist; Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna
Chiara Faggiolani – Dipartimento di Lettere e Culture Moderne, Università La Sapienza – Roma
Carlo Ghilli – AIB Sezione Toscana
Modera l’incontro: Grazia Asta – Bibelot e AIB Sezione Toscana
L'iniziativa si terrà in Sala storica Dino Campana e sarà trasmessa anche sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate
La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione online oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it