Presentazione del libro di Maria Gabriella Pasqualini "8 Settembre 1943-25 aprile 1945. La Resistenza dei Militari Italiani: un lungo percorso sino alla vittoria finale"

Sono trascorsi 80 anni dall’8 settembre 1943: una data importante, che segna uno spartiacque nella storia d’Italia, dando l’avvio a una serie di eventi dolorosi e drammatici, che avrebbero ispirato il cammino dell’Italia verso la riconquista della libertà e l’inizio della democrazia.

A seguito dell’Armistizio di Cassibile (Siracusa), l’Italia visse uno dei periodi più difficili della sua storia, in cui donne e uomini appartenenti allo stesso popolo si trovarono a fronteggiarsi, senza un chiaro punto di riferimento, in una guerra tanto insensata quanto tragica, in un Paese invaso, umiliato e pesantemente ferito da bombardamenti e rastrellamenti. Un Paese in ginocchio, che seppe comunque riscattarsi moralmente e materialmente pagando un prezzo altissimo in termini di vite umane.

Dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 i militari italiani, e l’Italia tutta, combatterono con generosità coraggio e valore, guidati dal senso dell’onore per l’obiettivo comune della Liberazione della popolazione italiana e del suo territorio dal nazifascismo.

Questo cruento e doloroso tracciato, realizzato al fianco degli Alleati, è stato delineato, con una ricchissima indagine da Maria Gabriella Pasqualini in "8 Settembre 1943-25 aprile 1945 - La Resistenza dei Militari Italiani: un lungo percorso sino alla vittoria finale" grazie a uno studio scientifico dei documenti d’archivio, italiani e stranieri, e a ricerche già pubblicate dagli Uffici Storici delle Forze Armate, a studi di interesse storico puntualmente citati.

L’Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa ha voluto così ricordare l’apporto delle Forze Armate al servizio del Paese in uno dei periodi più difficili della Storia Italiana, rinnovando la memoria di quegli eventi e di quelle gesta, da tramandare anche alle nuove generazioni.

Imparare dalla Storia è un esercizio necessario e concreto per capire il presente, rendere onore ai sacrifici di chi ci ha preceduto e proiettarci nel futuro, in maniera consapevole e senza paura di mettersi in gioco, raccogliendo l’eredità di chi ci ha indicato la strada e ha ispirato la nostra Repubblica e la nostra Costituzione.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo, è possibile seguire l'incontro anche in streaming sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate.

Scroll to top of the page