Presentazione del libro di Elviro Langella "La voce a te dovuta"

Scambi d’arte e di storia intorno al cenotafio di Pedro da Toledo e María Osorio y Pimentel: un monumento sepolcrale commissionato dalla figlia Eleonora da Toledo e scolpito da Giovanni Merliano da Nola tra il 1545 e il 1550.

Scambi d’arte e di storia attraverso i secoli, viaggi e interlocuzioni tra Italia e Spagna, testimonianze della dominazione spagnola nel Regno di Napoli e ricerche intorno al cenotafio di Pedro da Toledo e María Osorio y Pimentel: un monumento sepolcrale dove, com'era d’uso, non sono presenti le spoglie della coppia vicereale e che Giovanni Merliano da Nola - già esperto dell’arte lignea poi passato al marmo - scolpisce tra il 1545 e il 1550.

Lo spinge all’opera una committente eccezionale, figlia dei due regnanti: Eleonora da Toledo, il cui nome è per sempre intrecciato a Firenze, all’impronta che la sua fine erudizione trasmette alla città, nonché al notissimo quadro del Bronzino che la ritrae, insieme al figlio Giovanni, su fondo blu cobalto, in tutta la sua pensosa regalità.

È lei a richiedere allo scultore un’opera che omaggi la memoria dei genitori, cui va il merito di averle dato in dono una straordinaria educazione.

“La voce a te dovuta” di Elviro Langella è un’indagine che si irradia dal prezioso e inedito cenotafio, dalle sculture degli sposi in preghiera, delle Virtù poste intorno a loro e dei bassorilievi che adornano il monumento, tutte a rispecchiare il progetto culturale di Eleonora da Toledo (il titolo rimanda a un verso da lei amato del poeta Garcilaso de La Vega).

La presentazione del libro si inserisce nel progetto "2022-2024: Procida, Napoli, Cartagena, Firenze" finalizzato alla condivisione del patrimonio artistico.

Intervengono:

  • Dott. Giovanni Bettarini, Assessore alla Cultura di Firenze
  • Dott. Domenico Macaluso, Ispettore Onorario Beni Culturali Regione Siciliana
  • Dott. Roberto Ferrari, Direttore del Museo Galileo di Firenze

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo

Scroll to top of the page