Il volume è dedicato ai complessi rapporti esistenti tra il diritto, la teologia e la letteratura durante il Medioevo, nell’ambito di quello che può essere definito il paradigma premoderno. L’indagine ruota principalmente intorno alla concezione della giustizia nella letteratura italiana del primo Trecento, soprattutto nell’opera di Dante e in quella di Cino da Pistoia, poeta e giurista, e intorno al dialogo – diretto o a distanza – che si intreccia fra i due amici. Se l’Alighieri è l’autore del primo trattato di diritto pubblico, la Monarchia, Cino, fondatore della scuola di commento giuridica, è il poeta che Dante indica come esemplare per la lirica amorosa nel De vulgari eloquentia.
Temi centrali del libro sono il rapporto fra la giustizia e la sapienza (con speciale riferimento al Convivio e alla sua struttura, sulla quale viene proposta una nuova ipotesi), la relazione tra potere spirituale e temporale alla luce della storia di una metafora tradizionale (quella del sole e della luna) fino al suo approdo all’immagine dei due soli e alla rappresentazione dello stravolgimento delle categorie etiche e giuridiche nell’opera di Boccaccio.
L'iniziativa presenta ai lettori esperti e meno esperti le ultime ricerche e le nuove tendenze della critica letteraria all'incrocio delle discipline. Si tratta di una critica ibrida che individua nel testo letterario i mutamenti istituzionali e legislativi alla luce di quelli sociali e culturali. Sebbene il campo di indagine sia lontano nel tempo, il lettore avrà modo di stupirsi di fronte alla assoluta attualità delle questioni dibattute. La questione di genere e quella della identità sessuale assumono una profondità storica che i più ignorano.
Interviene Prof. Giuseppe Marrani - Professore ordinario di Filologia della Letteratura Italiana all'Università di Siena
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana