Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Ginnastica dolce e movimentazione per persone over 65. Il corso si svolge in biblioteca il mercoledì e il venerdì dalle 9:00 alle 10:00fino a tutto il mese di marzo 2024.
Ore: 10 :30
Maglia bassa o maglia alta? Oppure qualcosa di più particolare? Per ogni lavorazione imparerai il giusto punto, a modulare la tensione e a realizzare i punti nella maniera corretta.
Ore: 15 :00
Occasioni di incontro pensate specificatamente per le persone malate di Alzheimer e per i loro familiari, per stare insieme e trascorrere un pomeriggio piacevole e sereno. Per trovare sostegno e informazioni utili da operatori specializzati e educatori. L’obbiettivo è aiutare chiunque ne abbia bisogno ad approfondire meglio informazioni sulla Demenze, sui servizi offerti dal territorio, su strategie comunicative e comportamentali per affrontare la vita quotidiana di una persona che vive l’Alzheimer.
Ore: 17 :00
La capacità di avvertire in sé l’alterità assoluta (così tanto perturbante) è ciò su cui si può edificare la ripetizione del sintomo, ma anche la capacità creativa del linguaggio e della poesia. La psicanalisi, come l’arte in generale, cerca di sostenere questo passaggio che sta come una possibilità in ogni incontro con se stessi e con l’altro.
Ore: 17 :00
Il volume è dedicato ai complessi rapporti esistenti tra il diritto, la teologia e la letteratura durante il Medioevo, nell’ambito di quello che può essere definito il paradigma premoderno. L’indagine ruota principalmente intorno alla concezione della giustizia nella letteratura italiana del primo Trecento, soprattutto nell’opera di Dante e in quella di Cino da Pistoia, poeta e giurista, e intorno al dialogo – diretto o a distanza – che si intreccia fra i due amici. Se l’Alighieri è l’autore del primo trattato di diritto pubblico, la Monarchia, Cino, fondatore della scuola di commento giuridica, è il poeta che Dante indica come esemplare per la lirica amorosa nel De vulgari eloquentia.
Ore: 17 :00
“Il conto dei passi e dei bottoni”, opera prima dell’autore, nasce dalla voglia di far luce nella vita della protagonista: Nori, realmente esistita, nonna di Basevi e voce narrante, è una donna coraggiosa e moderna, piena di zone d’ombra e ricordi forti, narratrice di racconti e di una verità nascosta con la voglia di liberarsi del suo passato più segreto.
Ore: 17 :00
Lettura di un libro a sorpresa e a seguire un laboratorio per tirare fuori tutta la nostra creatività.
Ogni Secondo venerdì del mese
Ore: 17 :00
Letture animate in lingua madre in Oltrarno (e non solo)
Scroll to top of the page