Ripercorrere il tracciato della Pedagogia Clinica a cinquant’anni dalla sua nascita come disciplina scientifica autonoma: è l’obiettivo di “Storia della Pedagogia Clinica Cultura e Scienza”, saggio a cura di Marta Mani, che indaga le origini storiche, sociali e scientifiche che hanno condotto al riconoscimento e all’individuazione di un ambito di ricerca volto a soddisfare i bisogni della Persona, cellula sociale da cui ha origine ogni cambiamento culturale e socio-politico
Tutto muove dagli albori negli anni ’60, quando un gruppo di intellettuali e scienziati fiorentini, constatando le diseguaglianze e la forte tendenza della società a marginalizzare le persone più fragili e in partenza svantaggiate, si mette in cerca di risposte e soluzioni: nei primi anni ’70 si costituisce così il Centro Studi Antiemarginazione (CSA) di Firenze per contrastare ogni mortificazione e esclusione del singolo dai diritti comuni.
“L’esclusione nasce dal fatto che l’organizzazione sociale non dà alla persona la possibilità di gestirsi in proprio, ma impone di farsi gestire da altri in un gioco di mercificazione di sé, di oggettivazione di sé”. (così Franco Basaglia nel 1976 in una intervista a Raffaele Di Paolo, Pedagogista Clinico).
E ancora, seguendo l’evoluzione della materia: dal Movimento dei Pedagogisti Clinici (1974) fino ai Congressi Internazionali per il trentennale, quarantennale e cinquantennale (2024). Una storia di ricerche e di visioni che ci interrogano e dialogano fittamente con la nostra contemporaneità, valorizzando l'espansione di una scienza nel territorio nazionale ed internazionale e la capacità del pedagogista clinico di incidere sul sociale.
Intervengono:
- prof.ssa dott.ssa Marta Mani, pedagogista clinico®, docente ISFAR, membro C D. ANPEC
- prof.ssa dott.ssa Maria Raugna pedagogista clinico®, docente ISFAR, Vice Presidente C.D. ANPEC
- prof. dott. Sergio Gaiffi, psicoterapeuta, pedagogista clinico®, docente ISFAR, segretario C. D. ANPEC
- prof. dott. Antonio Viviani, pedagogista clinico®, docente ISFAR, membro consiglio direttivo ANPEC
- prof.ssa dott.ssa Monica Maressi pedagogista clinico®, docente ISFAR, Direttore Reg. Toscana ANPEC
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana, è possibile seguire gli incontri anche in streaming sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate.